Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MALADIZIONE
Apri Voce completa

pag.125


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MALADIZIONE.
Definiz: Contrario di Benedizione. Lat. dirarum imprecatio, *maledictio. Gr. κατάρα.
Esempio: Maestruzz. 2. 9. 11. La maladizione, ec. è quella, per la quale si pronunzia il male contro alcuno, questo desiderando, e imprecando.
Esempio: Coll. SS. Pad. Poichè l'ebbe imbolato, fu degno d'esser percosso di maladizione, e d'esser dannato di morte eternale.
Esempio: Com. Inf. 10. Soggiugne quì di sua maggior maladizione, che quando non sarà più tempo, cioè dopo 'l díe del giudicio, allora saráe morta ogni sua potenzia, e cognoscimento, e saranno soli serrati nelli sepolcri.
Esempio: Dav. Scism. 49. Tutti i Principi forestieri le fecero pompose esequie con orazioni, e libri in sue laudi, e maladizioni d'Arrigo, e suoi consiglieri.
Definiz: §. Per Mala influenza. Lat. contages, noxa. Gr. ἄγος.
Esempio: G. V. 10. 181. 2. E pare una maladizione in quel paese, e ancora di quella casa, e di tutti Romagnuoli, che volentieri sono traditori fra loro.
Esempio: M. V. 4. 6. E durò questa maladizione in quell'isola parecchi anni.