Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DISCIOGLIERE, e DISCIORRE
Apri Voce completa

pag.161


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
DISCIOGLIERE, e DISCIORRE.
Definiz: Sciorre; ed oltre all'att. anche nel neutr. pass. si adoperano. Lat. solvere. Gr. ἀπολύειν.
Esempio: Nov. ant. 60. 4. Diliberollo, e fecelo disciogliere, e donógli un ricco destriere.
Esempio: Petr. canz. 20. 6. Solamente quel nodo ec. Fosse disciolto, i' prenderei baldanza.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Petr. canz. 39. 5. Tu, che dagli altri, che 'n diversi modi Legano 'l mondo, in tutto mi disciogli ec.
Esempio: Dant. Purg. 19. Poich'ella avea 'l parlar così disciolto, Cominciava a cantar.
Esempio: Bocc. nov. 22. 5. Di questo amor non potendo disciogliersi, deliberò di morire.
Esempio: E Bocc. nov. 95. 9. T'ingegni di fare, che servata la tua onestà, tu sii da questa promessa disciolta.
Esempio: E Ninf. Fies. 142. Tui sei colei, la qual se tu vorrai, Me da misera morte puoi disciorre.
Esempio: Segn. stor. 9. 232. Questo dubbio non so io disciorre.
Esempio: Red. Ditir. 45. Questo liquore, Che sdrucciola al core ec. Oh come in lagrime gli occhi disciogliemi!
Definiz: §. II. Per Separare, Disfare. Lat. dissolvere. Gr. ἀναλύειν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. Quando al calor del sole le nevi si disciolgono in torrenti.
Esempio: Sagg. nat. esp. 220. Si vedrà disciorsi, e ritornare in E.
Esempio: E Sagg. nat. esp. 229. La quale (nuvoletta) secondochè l'ambra va raffreddandosi, si discioglie nuovamente in fumo, e si parte.