1)
Dizion. 5° Ed. .
OSSERVARE.
Apri Voce completa
pag.731
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSERVARE. Definiz: | Att. Guardare con una certa attenzione, Considerare. Usato anche assolutam. |
Dal lat. observare. – Esempio: | Tass. Gerus. S. 4, 67: La donna in lui s'affisa, e dal suo volto Intenta pende, e gli atti osserva e mira. | Esempio: | Lipp. Malm. 9, 65: Ed ella più colà.... Il tutto osserva, e scoppia dalle risa. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 199: La volle (una tavola) ben osservare da lontano, ed ebbe a dire ch'ell'era riuscita una cosa gretta. | Esempio: | Red. Lett. M. 74: Costì come osserva V. S. le cose degli animali, delle piante, delle terre appartenenti alla storia naturale? Come osserva il medicare di codesti medici del paese? | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 287: Basterà, che io vi faccia osservare dell'altre uguaglianze, e dell'altre maggioranze nello spirito umano, che almeno per a tempo appariscono minorità. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 30: Ma lor signori, che osservando stanno, Dicano in grazia, che mestiero fanno? | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 505: Lucia ringraziò la madre.... con un affetto, da far capire a chi l'avesse osservata, che il suo cuore faceva ancora a mezzo con Renzo. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 584: In ognuna di queste relazioni, senza eccettuarne
quella del Ripamonti, la quale le supera tutte, per la quantità e per la scelta de' fatti, e ancor più per il modo d'osservarli, in ognuna sono omessi fatti essenziali, che ec. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 152: Sarà meglio entrare in chiesa, e osservare il tabernacolo, che poco dopo i Fiorentini fecero scolpire all'Orgagna. |
Definiz: | § I. Per Imprimersi nella mente, riferito a cosa che attiri la nostra attenzione; Cogliere, Notare. – |
Esempio: | Dant. Parad. 21: Ma l'alta carità, che ci fa serve Pronte al consiglio che il mondo governa, Sorteggia qui, sì come tu osserve. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 105: Osserverà (il selvaggio), a prima giunta, nella sua caverna, nell'albero suo, nel suo fonte, qualche qualità delle più appariscenti e che più prontamente e vivamente i suoi sensi feriscono. |
Definiz: | § II. Comunemente riferito a oggetto o fenomeno o qualsiasi stato di fatto dell'ordine fisico, vale Procurarsene la conoscenza, spesso con l'aiuto di qualche strumento, per ricavarne applicazioni o deduzioni scientifiche, o semplicemente Esaminare attentamente, pure a scopo scientifico. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 31, 5: Nè val lungo osservar di benigno astro, Nè quanta esperïenza d'arte maga Fece mai l'inventor suo Zoroastro. | Esempio: | Domen. Plin. 213: E molti altri segni i quali sono stati osservati da Ippocrate principe della medicina. | Esempio: | Dant. E. Astrolab. 41: Osservisi un'ora avanti mezzo giorno l'altezza del sole.... e si scriva da banda il numero de' gradi quando ec. | Esempio: | E Dant. E. Astrolab. 46: Osservisi con qualche strumento l'altezza del sole sopra l'orizzonte, e dopo con quella altezza, vattene alla già detta tavola ec. | Esempio: | Galil. Op. VI, 520: Chi crede la maggiore o minor lontananza dall'ottava sfera faccia esser la parallasse maggior o minore, bisogna che creda parimente che la parallasse e l'altre distanze che si osservano tra stella e stella con quadranti, sestanti,... esse ancora sien maggiori o minori secondo che ec. | Esempio: | E Galil. Op. VII, 344: Non potendo [l'osservatore] costituire il centro della pupilla dell'occhio nel centro del sestante (strumento adoperato nell'osservare gl'intervalli tra due stelle), ma ec. | Esempio: | E Galil. Op. Cart. XII, 390: E veramente è l'istesso cristallo co'l quale da tre anni in qua sono andato io osservando. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 1, 104: Gli astronomi babilonensi, per contemplar le stelle salivano sopra il famoso tempio del loro idolo Bel,... onde più chiare.... le osservavano. | Esempio: | Malpigh. Lett. 246: Ho parlato con Monsignor Marsili.... quale mi dice aver osservato la generazione delle coralline, e di cose simili, e pensa che ec. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 85: Le declinazioni vere delle fisse dovranno.... trovarsi le medesime, purchè in notti non molto fra loro lontane sieno state osservate. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 229: Le Francais-Lalande con un gran quadrante murale di Bird osservò da circa 50 mila stelle boreali. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 2, 17: Se que' cotali avessero osservato con semplicità e senza prevenzioni lo spirito umano, avrebbero facilmente riconosciuto in esso tre serie di pensieri. |
Definiz: | § III. Usato assolutam. vale Esercitare la riflessione, Raccogliere la mente sopra fatti dell'ordine fisico o morale o sopra l'opere dell'ingegno, per ricavarne deduzioni, giudizj, e simili. – | Esempio: | Malpigh. Lett. 256: La struttura poi del piede è mirabile..., e dà a divedere, che il vero filosofare è l'osservare molto. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 262: Pochi sono que' pazienti i quali ordinatamente leggano, notino, osservino e aggiungano alle cose lette e studiate la facoltà del proprio ingegno. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. Pref. XVI: Noi abbiamo incominciata la filosofia dall'osservare. | Esempio: | Lambr. Dial. Istr. 15: Tralasciai di scrivere, e mi posi a leggere, ad osservare e sperimentare. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 120: Ognuno sa qual maniera di osservare e di apprezzare corresse a' tempi del Baldinucci. |
Definiz: | § IV. Pure usato assolutam. vale anche Badare, Fare attenzione, Guardar bene: usato specialmente in certe frasi che servono a richiamare l'attenzione altrui. – |
Esempio: | Segner. Mann. sett. 11, 2: Perchè, se osservi, non disse [il Signore] desideria patris vestri vultis habere, ma vultis facere. |
Definiz: | § V. Osservare, vale Vedere, Scorgere; spesso usato nella forma passiva Osservarsi, equivalente ad Essere. – |
Esempio: | Malpigh. Lett. 231: Nell'altro capo poi del cristallo si osservano altre bolle forse più grandi, che si muovono per spazj obbliqui. | Esempio: | E Malpigh. Lett. 327: In fatti nei Regolari vi è ingegno servile, nè spicca mai quello spirito, che si osserva nei Secolari. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 45: Osservansi di più in diversi luoghi della scala incastrati alcuni tasselli che nulla operano. | Esempio: | Magal. Lett. At. 379: Infin quei moti apparentemente più irregolari, e a capriccio, che si osservano nelle quasi invisibili fila del fumo di una candeletta spenta, son regolati da una legge così severa, ec. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 422: Certi botanici.... intendono solamente quella membrana, che si osserva fra la corteccia ed il legno. | Esempio: | Targ. Viagg. 9, 296: L'antichissimo marciappiede, che vi si osserva (in una strada) tuttora dentro le rovine di Fiesole. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 621: Dà occasion d'osservare quanto una serie ordinata e ragionevole d'idee possa essere scompigliata da un'altra serie d'idee, che ec. |
Definiz: | § VI. Per Riscontrare, Trovare, Venir fatto di vedere; riferito a uno stato di fatto; anche, in costrutto con una proposizione retta dalla cong. Che. – |
Esempio: | Tass. Pros. div. G. 2, 128: Per quanto ho osservato nel Petrarca, ove egli cerca la gravità, molte volte suol commettere questo concorso di vocali. | Esempio: | Soder. Op. 1, 80: Montando il sole sopra l'orizzonte, si è osservato che i venti prendon vigore e lena. | Esempio: | Galil. Op. Cart. X, 273: Racconterò brevemente quello che ho osservato con uno de' miei occhiali guardando nella faccia della luna. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 7: In alcuni altri animali fuor della razza de' serpenti ho osservata la borsetta del fiele non radicata nel fegato. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 179: Essendosi osservato che va crescendo l'abuso, ec. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 12: Ma per osservare il comune e universale che si afferma contenersi nelle nostre idee particolari, bisogna supporre che in esse già vi si contenga, chè altrimenti noi non potremmo osservarcelo, nè fermarci sopra l'attenzione. |
Definiz: | § VII. E per Rilevare, Mettere nella giusta luce, riferito a fatti, argomenti, e simili; anche in costrutto con una proposizione retta dalla cong. Che o Come. – | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 390: Plinio rammenta due volte le nostr'acque, e massime al Libro secondo Cap. CIII..., ov'egli osserva che vi nascevano le rane. | Esempio: | E Cocch. Bagn. Pis. 405: Il Fiorentini.... nulla adduce di preciso per le nostre acque, ma si compiace solamente d'involverle in una confusa sua coniettura, come si è di sopra osservato. | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 169: Ed è da osservarsi di più, che l'istesso sconcerto accaderà certamente anco nelle terre di sua natura sciolte e leggiere. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 168: Io osservo che vi ha una scienza nell'uomo obliterata ed una scienza attualmente presente nella memoria. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 102: Nel quale (secolo decimoquarto) e del segno apostrofale e della i titolata col punto rotondo (come osservava il Milanesi) non mancano esempj. | Esempio: | E Guast. Scritt. Art. 97: Non sarà peraltro inutile l'osservare, come in questo documento il Giuntalodi sia chiamato pittore e non architetto. |
Definiz: | § VIII. Pure in costrutto con una proposizione retta dalla cong. Che o Come, per Considerare, Aver presente, Avvertire. – |
Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 257: Osservate solo, che quella dimostrazione, che avete fatta in due corpi soli, si può a tre, a quattro, a mille, anzi ad infiniti accomodar egualmente. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 1, 270: Si osservi che, tolte via le proposizioni universali e necessarie, è tolta via la possibilità
di qualunque certezza. | Esempio: | E Rosmin. Orig. Id. 2, 133: Voglio farti osservare, che nè anco l'idee de' numeri s'astraggono da' sensi corporei. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 529: È poi facile anche vedere, e non inutile l'osservare come tra quegli strani provvedimenti ci sia però una connessione necessaria. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 478: Quando si osservi che questo pergamo non fu destinato mai alla predicazione, sì bene alla ostensione di una reliquia di Maria Vergine; non parrà sconveniente ec. |
Definiz: | § IX. Riferito a persona, vale Vegliare su di essa, Custodirla. – |
Esempio: | Adr. M. Lez. II, 4, 89: L'anima tenera, agile, e pieghevole, se la trascuri, riceve di leggieri l'impronta del vizio, e se l'osservi, agevolmente in essa si trasfonde, e si stampa ogni buon precetto. | Esempio: | Segner. Mann. giugn. 12, 4: Hai da pensare che t'ama (Dio), hai da pensar che ti assiste, hai da pensar che ti osserva. | Esempio: | Metast. Dramm. 3, 262: Olà, s'osservi il prence. E. Alla tua cura Io veglierò. |
Definiz: | § X. Riferito a persona di cui si diffidi, o a sue azioni, vale Vigilare, Tener d'occhio, per impedire danni, abusi, e simili. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 109: Non venendo ad avere chi gli osservasse, ei poterono il secondo anno.... diventare insolenti. | Esempio: | E Machiav. Scritt. ined. 99: Alla vostra di iersera non occorre altro se non commendarvi delli avvisi ne date di Vitellozzo, e confortarvi ad osservarlo con diligenza. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 6: Non cessavano di osservare assiduamente gli andamenti l'uno dell'altro. | Esempio: | Nard. Stor. 1, 181: Andava molto osservando gli andamenti suoi. | Esempio: | Pitt. I. Vit. Giacom. 217: Doversi scrivere al commessario, che andasse osservando l'inimico per conservazione de' vassalli. |
Definiz: | § XI. Per similit. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 497: Le novelle api, per l'animo vagabondo, spesse volte si fuggono, se non s'osservano. |
Definiz: | § XII. Figuratam. – |
Esempio: | Belc. F. Pros. 5, 167: Per queste quattro cose si contamina l'anima, cioè: andare nella città e non osservare gli occhi; ec. |
Definiz: | § XIII. In costrutto con una proposizione al congiuntivo per mezzo della cong. Che, vale Procurare, Badare, Assicurarsi. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 403: Ancora osservi il cavalcatore, nel cominciamento del suo corso.... che tenga le redine del freno con le mani abbasso, allato al dosso, sì che ec. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 446: Colui che vuol comperar greggia da' mercatanti de' principalmente osservare, che le vacche da far figliuoli sieno innanzi di perfetta, che d'imperfetta età. | Esempio: | Instr. Cancell. 3, 97: Osservino che le notificazioni de gl'incanti sopra accennate si faccino per publico bando in giorno di mercato. | Esempio: | Bentiv. C. Teb. 10, 22: Quindi di non tornar entro le mura Prendon consiglio ed osservar, che i Greci.... Non fuggano notturni entro Micene. |
Definiz: | § XIV. In costrutto con la prep. A, vale Aver riguardo alla cosa espressa, Tenerla presente. – |
Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 203: Più a titoli ed a gradi or non si osserva: Quanti signori sposano la serva! |
Definiz: | § XV. Osservare, vale anche Obbedire, Mettere in pratica, Seguire: riferito a legge, ordine, precetto, religioso o civile, o a regola stabilita per qualsiasi autorità competente. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 39: La via di vita eterna si è pur una, e per questa non si va, se non per uno modo, cioè per osservare i diece comandamenti. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 26: I cittadini che entravono in quello uficio, non attendevano a osservare le legge, ma a corromperle. | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 195: Acciocchè io..., tutto 'l tempo che mi resta, lo spenda a osservare valentemente i tuoi comandamenti. | Esempio: | E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 222: Chi osservasse tutta la legge, e offendesse pure in una cosa, è fatto reo, e debitore di tutto. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 254: Quello che nelle loro diete è deliberato, è sempre osservato da tutti. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 2, 261: Egli con severissime leggi le proibì (le bestemmie), e in modo le fece osservare, che ec. | Esempio: | Speron. Op. 3, 193: Nè vuol giustizia, che Dio commetta li suoi precetti a chi è incapace dell'osservarli. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 12, 21: Del figlio di Maria la legge Osserva, e l'osserva anco il popol nero. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 150: Si appartiene alla coscienza di quei che reggono le famiglie, non solo osservare questo comandamento d'astenersi dall'opere servili nelle persone loro, ma di farlo parimente osservar da quelle che tengono a sè soggette. | Esempio: | Giord. Op. 2, 39: Anche tra noi si vede che le leggi sono osservate innanzi d'esser fatte. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 681: La regola è giusta e santa...; e se la quantità e la gravezza de' guaj non lascia che si possa farla osservar con tutto il rigore, è una ragione questa perchè un galantuomo la trasgredisca? |
Definiz: | § XVI. E nel medesimo senso, riferito a modo di procedere, criterio dell'operare, consuetudine, principio, e simile, vale Mettere in pratica, Conformarsi ad esso. – |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 9: Osservate la giustizia voi che giudicate la terra. | Esempio: | Leggend. SS. Cosm. e Dam. 11: Ma come questo s'osservi oggi o per li spirituali o per li corporali medici me 'l voglio tacere. | Esempio: | Dant. Inf. 28: Così s'osserva in me lo contrappasso. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 22: Da giudice non troppo rigido merita perdono, come, pochi dì son passati, ne mostrò Filostrato essere stato in madonna Filippa osservato in Prato. | Esempio: | Poliz. Pros. 48: Ora non m'accade scrivervi altro, se non quel medesimo; pure, per osservare l'usanza, ho voluti fare questi versi. | Esempio: | Machiav. Princ. F. 12: E' Romani, nelle provincie che pigliorono, osservorono bene queste parti. | Esempio: | E Machiav. Princ. F. 44: Coloro che osservano el primo modo, possono con Dio e con li uomini avere allo stato loro qualche remedio. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 99: E ben conviensi a te più che ad altr'uomo del mondo l'osservare tutti i punti della gratitudine. | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 45: E cheto cheto fa di gran bocconi, Osservando Caton, ch'intese il giuoco, Quando disse: In convito parla poco. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 2, 8: Osserverò insomma il metodo che ho sempre tenuto per l'addietro nelle cose civili; studiando la realtà delle cose e fondando in essa i miei giudicati. |
Definiz: | § XVII. In senso particolare religioso e riferito a festa, vigilia, digiuno, e simili, vale Fare ciò che è prescritto dalla Chiesa in tali ricorrenze o Astenersi dal fare ciò che dalla Chiesa è vietato. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 28: Egli primieramente dee osservare le ferie, cioè guardar le feste. | Esempio: | Car. Trad. gr. 156: Tu ti credi, per esser ricca, d'osservare la festa. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 76: Osservano diligentemente il digiuno solenne dell'avvento del Signore, e della quaresima. |
Definiz: | § XVIII. E per Mantenere, Sodisfare, Rispettare, riferito a promessa, convenzione, obbligo liberamente assunto, od anche semplice proposito. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 354: Fermossi l'animo dello Imperadore di osservare sua promessa, come signore che molto stimava la fede. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 265: Io ti richieggio per Dio che la condizion postami per li due cavalieri che io ti mandai tu la mi osservi. | Esempio: | E Bocc. Decam. 4, 125: Il re di Tunisi..., suoi ambasciadori di nero vestiti al re Guglielmo mandò, dogliendosi della fede che gli era stata male osservata. | Esempio: | E Bocc. Decam. 5, 149: Poichè tu così mi prometti, io starò, ma pensa d'osservarlomi. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 25: Se assolutamente si determina che alcuno boto non si debba osservare, dicesi ch'egli è dispensazione di boto; ma se s'impone alcuna cosa per quello boto che si doveva osservare, è detto commutazione. | Esempio: | Poliz. Pros. 45: Ora, subito che io tornai, ripresi la penna per osservare con voi e' patti. | Esempio: | Machiav. Rim. 432: Dubita chi tu hai principe fatto, Tu non gli tolga quel che dato gli
hai; E non ti osserva poi fede, nè patto. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 169: Il desiderio di ricuperare Novara e di liberare dalla guerra lo Stato proprio l'avevano indotto a promettere quello, che non aveva in animo di osservare. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 3, 9: La neutralità, di giorno in giorno e con consigli ambigui e interrotti, osservando ma non mai unitamente deliberando, nè di volerla osservare dichiarando, offesono.... l'animo del re di Francia. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 394: Io osservo molto più che non prometto co 'l mandarvi un'altra difesa. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 315: Questi precetti fissi nell'animo della reina.... ebbero possanza di fare che quella gente osservasse alcuni anni la fede. | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 4, 300: Per temenza di non morire, si avviliscono codardissimamente a osservar quel giuramento empio e nefando. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 274: Quasi tutto il mondo ho cercato.... sempre osservando il mio proposito, di non dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi. |
Definiz: | § XIX. E usato assolutam. – |
Esempio: | Bern. Orl. 20, 51: E così ho giurato a Trivigante Solennemente, e conviemmi osservare. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 21, 43: Promesso gli ho, non già per osservargli (Chè fatto per timor, nullo è il contratto); Ma la mia intenzion fu per vietargli Quel che per forza avrebbe allora fatto. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 22, 54: Così giuràr, così constretti foro Ad osservar, ben che turbati e mesti. |
Definiz: | § XX. Per similit. – |
Esempio: | Red. Esp. nat. 70: Ed è cosa curiosa il sapere con quanta puntualità questi uccelli osservino ogni anno i giorni della loro comparsa nel nostro paese. |
Definiz: | § XXI. E per Applicare, Mettere in vigore, riferito a prezzo, tariffe, e simili. – | Esempio: | Legg. Band. Leop. 7, 88, 5: Questa nuova tariffa dovrà inviolabilmente osservarsi dal dì primo gennaro dell'anno prossimo 1776 in avvenire. |
Definiz: | § XXII. E riferito a precetto o regola d'un'arte, d'una disciplina, e simili, vale Applicare, Seguire. – |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 59: Queste parole ogni pittore, che sacre immagini dipigner vuole, saper non solo doverebbe, ma benissimo considerarle e.... diligentemente osservarle. | Esempio: | Baldin. Lett. Prop. 17: Queste sono le regole, che io trovo essere state osservate da' migliori maestri nelle figure fatte d'invenzione. |
Definiz: | § XXIII. E per Rappresentare, Riprodurre, con fedeltà o secondo verità o verisimiglianza, parlandosi di cose d'arte. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Proem. 3, 7: Chi ardirà di dire, in quel tempo essersi trovato uno in ogni cosa perfetto.... e che abbia osservato lo sfuggire dolcemente delle figure con la scurità del colore, che i lumi siano rimasti solamente in su i rilievi? | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 9, 61: Abbasso, vicino alla porta, è un sacrifizio fatto con industria ed arte maravigliosa, per vedersi osservato quivi tutti gli instrumenti e tutti quegli antichi costumi che ec. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 58: Senza tema d'esser ripreso di non aver l'istoria o la favola osservata. |
Definiz: | § XXIV. Riferito a persona, si usò per Trattare con riguardo, con deferenza, Riverire, e simili. – |
Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 125: Se vi par anche, dite al papa ch'io Son qui; e l'amo, e osservo, e adoro, Come padrone, e vicario di Dio. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 2, 94: Nè essere da dubitare, che colui, che avevano tanto osservato quando era cardinale, non osservassino ora molto più, quando era pontefice. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 17: Egli non vi celebrò solamente come grande, ma v'osservò come padrone. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 22: Conoscendo quanto egli particolarmente sovra ogn'altro la osservava. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 6: E veggendo là Berenice aver più autorità, e superare in vera virtù e prudenza l'altre donne del re, lei più che l'altre osservava. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 203: Vivente Agusta v'era dove ricorrere; avendola Tiberio sempre osservata. | Esempio: | E Dav. Scism. 320: Carlo quinto conosciuto questo cervello, cominciò, per servirsene, a osservarlo. |
Definiz: | § XXV. Figuratam. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 13, 88: Ha meritato l'eccellenza di Iacopo.... che la sua virtù sia stata amata ed osservata universalmente dai nobili e dai plebei. |
Definiz: | § XXVI. Riferito a virtù, a vizio, a sentimento, a stato d'animo, o simili, per Mantenere, Serbare, Custodire. – |
Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 43: Sì vi priego, che siate solleciti d'osservare insieme unità di spirito in legame di pace. | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 9: Signor mio Gesù Cristo, sì come la mia donna è contenta d'osservare castità, così prometto a te osservarla tutto il tempo della vita mia. | Esempio: | Borgh. V. Stud. Div. Comm. 187: Dice Piccarda d'essere in così basso luogo per non aver potuto, mediante la forza de' parenti, osservar la virginità. |
Definiz: | § XXVII. Pur riferito a virtù, principio morale, e simili, per Procurare che non riceva menomazione od offesa; Rispettare. – |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 59: La terza (cosa), e che sempre osservar deono nelle lor pitture, è l'onestà, la riverenza e la divozione. |
Definiz: | § XXVIII. Riferito a silenzio, vale Mantenere. – |
Esempio: | Eserciz. milit. 176: S'imporrà il silenzio, il quale si deve osservare indispensabilmente nel tempo della rassegna. | Esempio: | Giust. Epist. 1, 84: Ti farà meraviglia.... il silenzio che osservo da tanto tempo teco. |
Definiz: | § XXIX. Trovasi per Regolare, Guidare. – |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 730: Qualunqua marinaio osserva lo suo navilio col timone, per venire a porto. |
Definiz: | § XXX. Detto di cose inanimate, per Essere conforme a ciò ch'esprime il compimento, o semplicemente Continuare ad avere, Mantenere. – |
Esempio: | Caran. Eustaz. 46: Questa mi par cosa che non osservi l'usanza naturale. | Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 31: Il quale stesso ordine e proporzione di lavoro corintio osserva similmente la crociera della chiesa. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 7: La regola poi di fabbricargli (si parla di due termometri) in modo, che osservino tal corrispondenza, non s'acquista altrimenti che con la pratica. |
Definiz: | § XXXI. Si disse per Conservare. – |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 163: Quella.... si volge al suo Sole; e, mutata in fiore, osserva l'amore di prima. | Esempio: | E Simint. Ovid. Metam. 2, 195: E ora è un piccolo scoglio nell'alto mare Euboico, e osserva l'orme della forma umana. |
|