1)
Dizion. 4° Ed. .
GAGLIARDO.
Apri Voce completa
pag.561
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAGLIARDO.
Definiz: | Add. Robusto, Possente, Forzuto, Forte. Lat. robustus, validus, firmus, vegetus,
fortis. Gr. ἰσχυρός
,ἀνδρεῖος,
ἀκμαῖος. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 3. Il che ella in processo di tempo conoscendo, e veggendosi bella,
e fresca, e sentendosi gagliarda, e poderosa, prima se ne cominciò forte a turbare. |
Esempio: | M. V. 11. 4. La gente di messer Galeasso, ch'era alla guardia del castello,
volendo far del gagliardo, si fe loro incontro, e di presente fu rotta. |
Esempio: | Petr. son. 228. Ogni aspro ingegno, e fero Faceva umíle, e d'ogni uom vil
gagliardo (cioè prode, e valoroso.) |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 68. Mercè ec. della più gagliarda, e violenta pressione, che
esercita ec. l'aria bassa trasportata in alto dentro alle palle. |
Definiz: | §. Aggiunto a ingegno, cervello, e simili, vale Fisso, Veemente nelle sue opinioni, e per lo più si prende in mala
parte. Lat. vehemens, pertinax. |
Esempio: | Stor. Eur. 1. 2. Egli era naturalmente feroce, e d'ingegno tanto gagliardo, che
dov'e' fermava l'animo un tratto, non ci aveva luogo il consiglio. |
|