1)
Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDO.
Apri Voce completa
pag.16
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAGLIARDO. Definiz: | Add. Forte, Robusto, della persona; Che ha forza, robustezza, vigore. |
Provenz. gallart; spagn. gallardo; franc. gaillard: voci probabilmente originate dal celtico. – Esempio: | Bocc. Decam. 5, 205: Il che ella in processo di tempo conoscendo, e veggendosi bella e fresca, e sentendosi gagliarda e poderosa, ec. | Esempio: | Castigl. Corteg. V. 180: Nelle guerre, dove son la maggior parte delle opere laboriose e di forza, i più gagliardi non son però i più pregiati. | Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 26: Onde chi è gagliardo, è, o per tutti questi conti, o per parte d'essi, gagliardo. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 35: Colui che è gagliardo o in tutti questi modi di muovere, o in alcuni d'essi, è gagliardo e robusto. |
Definiz: | § I. E nello stesso senso, dicesi talora Gagliardo di forze. – |
Definiz: | § II. E in locuz. figur. e figuratam. – | Esempio: | Giott. Canz. 350: Se pure stesson erti, Sii sì gagliarda, che sotto gli attuffi (parla alla Canzone). | Esempio: | Ar. Orl. fur. 9, 2: Anch'io sono al mio ben languido ed egro, Sano e gagliardo a seguitare il male. |
Definiz: | § III. E detto altresì degli animali per Forte, Robusto, di corpo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 51: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda alfana. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 35: L'uno de' quali [pesci] era molto avveduto e accorto; l'altro ardito, animoso e gagliardo. | Esempio: | Soder. Agric. 82: Gli animali ancora faranno fede di ciò con l'esser gagliardi, forti e robusti e grassi, bevendone (dell'acqua buona). | Esempio: | Serdon. Gal. Marz. Proleg. 24: Ebbe in vecchiezza sì grossa pancia, che le bestie, anche ben grandi e gagliarde, si stancavano e si guastavano a portare sì gran peso. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 2, 161: Fattoglisi incontro un pesce molto maggiore e più gagliardo di lui, se lo cacciò tra que' suoi molti filari di acutissimi denti, e ne fece un saporito boccone. |
Definiz: | § IV. E pure per Forte, Robusto, Vigoroso, detto del corpo dell'uomo, della sua complessione, o di alcun membro della persona, come mano, braccio, e simili. – | Esempio: | E Castigl. Corteg. V. 88: Le braccia d'un fabro, debile nel resto, per esser più esercitate sono più gagliarde che quelle d'un altro uomo robusto. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 33: Fattosi appresso al nudo scoglio, quanto Potria gagliarda man gittare un sasso, Gli pare ec. | Esempio: | Gell. Circ. 52: Hacci dato primieramente una complessione tanto gagliarda, e uno appetito tanto regolato, che ec. |
Definiz: | § V. Figuratam. riferito ad animo, per Forte in tollerare dolori, resistere ai pericoli, e simili. – | Esempio: | Robb. Recit. 305: Abbi sempre alla mente quelle tre cose, e fa' un gagliardo animo, sperando nell'aiuto di Iesu Cristo. |
Definiz: | § VI. E detto di facoltà, o di alcun suo atto, ovvero di affetti, vale Forte, Vivo, Potente, Efficace. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 348: Quella che vi riuscirà più gagliarda invenzione (pel rovescio d'una medaglia) farete finire [dal disegnatore], o finirete voi. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 101: Ma perchè rade volte è che la virtù non sia perseguitata dall'invidia, bisogna ingegnarsi, quanto si può il più, ch'ella sia da una estrema eccellenza superata, o almeno fatta gagliarda e forte a sostenere gl'impeti di quella. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2. 2: Tre mondi, additatici dalla fede, con gagliarda immaginativa [Dante] abbracciò. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 10, 12: S'addrizza là donde I suoi desiri fervidi e gagliardi Lo van spingendo. |
Definiz: | § VII. Figuratam., detto di azione, vale Intenso. – | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 68: Mercè.... della più gagliarda e violenta pressione che esercita.... l'aria bassa, trasportata in alto dentro alle palle. |
Definiz: | § VIII. E per Fatto, Condotto, Compiuto, con molta forza sia d'animo, sia di corpo, o dell'uno e dell'altro insieme; detto di atto, operazione, impresa, e simili: ed altresì Che richiede forza d'animo, ardire; Ardimento. – | Esempio: | Machiav. Disc. 154: Dico adunque, come non è la più facile via a fare rovinare una Republica, dove il popolo abbia autorità, che metterla in imprese gagliarde; perchè ec. | Esempio: | E Machiav. Pros. var. 8, 50: Dall'Imperatore credeva venisse contro al Re qualche offesa gagliarda. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 75: Astolfo che Grifone ed Aquilante Ed alle insegne e più al ferir gagliardo, Riconosciuto avea,... Lor non fu altiero a salutar nè tardo. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 83: A questa santa perfezione non si può arrivare se non per una costante e gagliarda annegazione della propria volontà. |
Definiz: | § IX. Per Valido, Fondato su buone ragioni, e simili. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 255: Quando io non temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo dal Sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo. |
Definiz: | § X. E detto di partito, risoluzione, provvedimento, legge, e simili, vale Capace di conseguire pienamente il suo fine, Forte, Energico. – | Esempio: | Guicc. Op. ined. 4, 382: Se non si pigliano e in questo e in altro partiti gagliardi e resoluti, non andrà bene. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 314: Una repubblica debole e disunita va a rilento nel proporre più che nel vincere partiti così gagliardi. | Esempio: | Nerl. Comment. 6: Male potevano opporsi.... a' gagliardi ordini formati contro di loro. |
Definiz: | § XI. E pure per Forte, Energico, Animoso, detto di pensiero, opinione, e simili. – | Esempio: | Machiav. Disc. 152: E tanto sono i popoli accecati in queste opinioni gagliarde, che, benché il popolo romano avesse fatto quello errore di dare autorità al Maestro de' cavalli di Fabio di potersi azzuffare,... non gli bastò questa esperienza, che fece dipoi consolo Varrone. |
Definiz: | § XII. E detto di battaglia, zuffa, e simili, vale Combattuto con accanimento, Fiero. – | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 55: Appiccato una zuffa gagliarda e fiera, dopo lo averne uccisi una quantità grandissima, gli costrinse pur finalmente a rivoltare le spalle. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 449: Ricordatevi che il buon soldato, quanto più vede gagliarda la battaglia che se li incontra, tanto più si arma di arme forte da resistere. |
Definiz: | § XIII. Detto di esercito, vale Possente per numero e valore di soldati. E detto di capitano, principe, e simili, vale Potente in armi. – | Esempio: | Machiav. Princ. 43: Perchè le sono (le armi mercenarie) disunite, ambiziose e senza disciplina, infedeli, gagliarde tra gli amici, tra i nimici vili. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 330: Potrebbe essere che da un canto e' fussi preparato, e poco dipoi diventassi gagliardo. | Esempio: | Nard. Stor. 1, 204: L'altro giorno l'esercito franzese si partì di quel di Pisa per alla volta di Lombardia, e la città restò malissimo soddisfatta di quello, perchè, sperando d'ultimare l'impresa di Pisa, mediante l'opera e la riputazione di così gagliardo esercito, aveva licenziato quasi tutte l'altre sue genti. |
Definiz: | § XIV. E per Ben munito, Forte per natura o per arte, detto di luogo. – | Esempio: | Machiav. Princ. 38: Nè si può vedere facilità assaltando uno che abbia la sua terra gagliarda, e non sia odiato dal popolo. |
Definiz: | § XV. E detto di vento, corrente, pioggia, e cose simili, vale Veemente, Impetuoso. – | Esempio: | Vett. Colt. 82: Non ne sono ite male (delle ulive) nè dalle gagliarde piove, nè dagli uccelli. | Esempio: | Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 103: È cosa sicurissima, che ogni volta che un gagliardo e continuato vento spirasse contro la corrente d'un fiume, ec. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 294: Si otterrebbe con questa cautela, che.... i venti troppo gagliardi non atterrerebbero il grano. | Esempio: | Pap. L. Coment. 2, 258: Gragnuola che un gagliardo vento scagliava loro nella faccia. |
Definiz: | § XVI. Vale pure Che ha forte azione su checchessia, Che vi produce effetto molto notabile: ed anche Assai operativo, Efficace, Potente a produrre il proprio effetto; detto sia di agenti naturali, sia di sostanze artificiali; ed altresì dell'azione od operazione stessa. – | Esempio: | Cellin. Pros. 154: Avvertisci che dell'una e dell'altra colla vuole essere mescolata con assai acqua, acciò che la colla non sia tanto gagliarda. | Esempio: | E Cellin. Pros. 189: La fiamma che entra, per la natura del fuoco, va allo in su gagliarda, girando nel vòlto della fornace. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 68: Veramente che e' biasimano la calcina, e dicono che ella non è per essere gagliarda nelle opere, quella dico, che portata dalla fornace non sarà di zolle intere, ma disfatte e quasi come polvere. | Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. appr.: A quella [calcina] di sopra, per non essere ella troppo possente, è cosa chiara che bisogna dare manco rena: ma a questa più gagliarda ne bisogna dar più. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 100: Sia il letame che si dà agli arbori non troppo acre, nè gagliardo, ma leggieri e facile, degli animali che ruminano. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 437: Il polo più gagliardo de' quali (di tutti i pezzi di calamita) è quello che riguarda verso Austro. | Esempio: | Panciat. Scritt. var. 23: Domandato un medico, qual fusse il più gagliardo e potente sonnifero, rispose: Per chi non vuol pagare, il conto dell'oste. | Esempio: | Red. Cons. 2, 10: Avendo usato per l'addietro medicine evacuative gentili,... fece passaggio ad usarne delle più gagliarde. | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 210: Esposta la polve minerale nel crogiuolo a fuoco gagliardo, indi, lasciatala raffreddare, vidi che alla calamita le particelle ferree in copia correvano. |
Definiz: | § XVII. E figuratam., Che ha potenza, efficacia, sull'animo. – | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 118: Avete voi considerato quanto in una città simile a questa importi, e quanto sia gagliardo il nome della libertà? il quale forza alcuna non doma, tempo alcuno non consuma, e merito alcuno non contrappesa. |
Definiz: | § XVIII. Detto di certe bevande, e più specialmente di vino, liquori, e simili, vale Che ha molto corpo, Che è assai spiritoso. – | Esempio: | Savonar. Pred. 17: A noi tu hai dato vino di compunzione, un vino gagliardo (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 856: Prese [le radici di vincetossico] con vino gagliardo e puro, mitigano i dolori delle budella. | Esempio: | Soder. Coltiv. 14: Tutti i terreni sassosi in qualunque sito, o di piano o di poggio, purché in lavorandogli, per piantarvi, si faccia rimanere le pietre dentro al terreno, ricevono le viti lietamente, e generano saporiti e gagliardi vini. | Esempio: | Dav. Colt. 490: Per lo contrario, i contadini di piano fanno più vezi alle vigne; perch'elle fanno il vino più gagliardo. | Esempio: | Magazzin. Coltiv. 61: Mutandoli (i vini) radamente, verranno più gagliardi e manco dolci. |
Definiz: | § XIX. Usasi altresì come aggiunto di polso, e vale Che batte con una certa forza. – |
Definiz: | § XX. Detto di febbre, vale Grande, Forte. – |
Definiz: | § XXI. Gagliardo, aggiunto di terreno, vale Tenace o Compatto, che più spesso dicesi Forte; ed altresì Molto fertile, Grasso. – | Esempio: | Domen. Plin. 583: Il miglio e il panico si debbono seminar prima nel terreno freddo e umido dipoi nel caldo.... Nel terreno gagliardo, la fava. | Esempio: | Soder. Coltiv. 37: Volendo crear le viti che si reggano da per loro,... è di mestiere avvezzarle così da piccole, e ciò fare in terreno che sia gagliardo, e dove il paese e l'aere lo comporti. | Esempio: | E Soder. Cult. Ort. 321: Ciò si dee fare ai campi gagliardi, sustanziosi e grassi di propria natura, nè perderanno punto per ciò, anzi acquisteranno. | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 24: S'incomincia a rompere ne' terreni gagliardi, posti in clima caldo, come son le Maremme, circa il 20 di questo mese (di gennaio). |
Definiz: | § XXII. Detto di pianta, ovvero di ramo, barba, e simili, vale Vigoroso, Vegeto. – | Esempio: | Vett. Colt. 76: Vogliono ancora che quando si vede in qualche ulivo un ramo assai più gagliardo e fresco che gli altri, che esso si tagli. | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 155: Per raccoglierne il seme, si spargano i lupini non troppe fondi a luna crescente d'ottobre e di novembre dopo l'equinozio, cogliendo tempo avanti le pioggie, e di tanto che possa esser gagliardo innanzi al freddo. | Esempio: | Targ. Alimurg. 243: Va scelto il grano dalle spighe più alte e gagliarde. | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 36: Una qualche parcità [nel potare] va usata ancora colle viti gagliarde in quegli anni, ne' quali hanno dato un gran frutto. | Esempio: | E Lastr. Agric. 2, 39: Se è possibile, procuri che ad ogni magliolo restino due o più ocelli del vecchio tralcio: questi gettano e più facilmente e più presto, e più gagliarde le barbe. |
Definiz: | § XXIII. Detto d'ingegno, cervello, e simili, si usò per Stravagante, Altiero, Bizzarro. – | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 2 t.: Egli era naturalmente feroce, e di ingegno tanto gagliardo, che dove e' fermava l'animo un tratto, non ci aveva luogo il consiglio. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 189: Mi pare che 'l cercar brighe, dove si possano schivar con suo onore, sia da cervel gagliardo e contenzioso. |
Definiz: | § XXIV. Gagliardo, si disse altresì per Abbondante di checchessia, Copioso. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 183: Primieramente per queste [miniere del rame] si deve fare uno edificio conveniente, gagliardo d'acque, per poter con più facilità continuare nell'opera. |
Definiz: | § XXV. E con relazione a denaro, e detto di persona, o figuratam. di borsa, si usò pure per Abbondante, Ben fornito; e si disse altresì del denaro stesso, per Copioso, Che è in copia. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 210: Questo tuo andarmi ingannando ogni giorno, e furando le miglior cose che ci sono, e vendendole ascosamente farti la borsa gagliarda,... oramai non mi pare nè giusto nè ragionevole. | Esempio: | Cecch. Masch. 3, 8: Lasciate fare a me, che dove corre Il danaio gagliardo, i' farei carte False, come si dice, e passerei Fra le picche. | Esempio: | E Comm. ined. 255: Gli è sul danaio Gagliardo.... Z. Cacasangue, soccio! A. E giovane Ben avviato, bell'uomo, ec. |
Definiz: | § XXVI. Gagliardo, vale altresì Resistente, Solido, Robusto; detto di edifizj o di strumenti. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 303: Disfatto.... le mura vecchie,... per rifarle, con fianchi e baluardi intorno intorno, molto più gagliarde e minori di quello che erano, e per conseguente più atte a guardarsi e da poca gente. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 2, 114: Gli fecero fare il modello e disegno del Ponte Vecchio, dandogli cura che lo facesse condurre a fine più gagliardo e più bello che possibile fusse. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 166: Non si possono usare [le scale] molto lunghe, perchè o si fiaccano per lo peso dei soldati, o se si vogliono far gagliarde,... saranno disagiose per esser maneggiate. |
Definiz: | § XXVII. E detto di peso, misura, e simili, vale Che passa l'ordinario, o il giusto; comunemente Ardito, Vantaggiato. E trovasi detto anche di cosa che passi l'ordinario peso o misura. – | Esempio: | Bart. C. Archt. Albert. 149: Fa' che le stalle per le bestie vaccine e per i cavalli non sieno l'inverno fredde; fa' le mangiatoie gagliarde, acciò non gettin via quel che tu gli dài da mangiare. |
Definiz: | § XXVIII. Gagliardo, si usò dagli antichi Grammatici per Forte, Aspro, Duro, detto del suono di certe consonanti, e delle consonanti stesse. – | Esempio: | Buomm. Ling. Tosc. 36: L'S ancora ci segna due suoni diversi, uno gagliardo, e uno rimesso. | Esempio: | Salvin. Annot. Buomm. 37: La S gagliarda è come un'S doppia, o vogliam dire un'S che è più che la scempia, ma non giugne a esser doppia. |
Definiz: | § XXIX. Gagliardo, vale altresì Prode, Valoroso. – | Esempio: | Petr. Rim. 2, 3: Ogni aspro ingegno e fero Faceva umile, ed ogni uom vil, gagliardo. | Esempio: | Savonar. Pred. 13: Non ti appiccare a cosa del mondo, perchè lui vuole uomini spiccati da ogni cosa terrena: vuole soldati gagliardi, forti, animosi (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 12: Era costui quel paladin gagliardo, Figliuol d'Amon, signor di Montalbano. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 18, 41: Re Carlo spinse il suo popol gagliardo Con tal rumor di timpani e di trombe, Che ec. | Esempio: | Caran. Elian. 24: Ch'il capo di squadra della prima schiera sia il più gagliardo di tutti gli altri, ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 7, 58: Vi manca il fior de' suoi guerrier gagliardi. | Esempio: | E Tass. Gerus. 11, 58: E, mirando la vergine gagliarda, Vero amor della patria, arma le donne. | Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 5, 11: Su palchi apposta a tal funzione eretti Le dame stan con timidetti sguardi Fisse mirando, e con gelati petti, La bizzarria dei cavalier gagliardi. |
Definiz: | § XXX. E figuratam. – | Esempio: | Lett. Uom. ill. 133: Ragionasi molto che in loco suo si abbia a fare un messer Francesco Donati, ancor ch'abbi tre o quattro gagliardi concorrenti. |
Definiz: | § XXXI. In forza di Sost. Chi è gagliardo, ossia prode, valoroso: ma è d'uso più che altro poetico. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 82: E ben rassembra il fior d'ogni gagliardo. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 10, 77: È Leonetto il fior de li gagliardi. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 37: Erminia.... dice al Re ch'in lui (in Rinaldo) fisa lo sguardo: Eccoti il domator d'ogni gagliardo. | Esempio: | E Tass. Gerus. 7, 108: Non cessa, non s'allenta, anzi è più fero, Quanto ristretto è più da que' gagliardi. |
Definiz: | § XXXII. Figuratam. e con senso derisorio. – | Esempio: | Bellinc. Rim. F. 1, 51: Certi savj e gagliardi con parole, Che non sanno e' segreti de' Signori, Giudicali come il cicco de' colori, A dir: facciàn così; così si vole. |
Definiz: | § XXXIII. In forza d'Avverb. Gagliardamente, Con forza; ed anche Con vigore, Vigorosamente. – | Esempio: | Soder. Coltiv. 43: Se si vede che le viti abbian messo gagliardo, e con gran rigoglio, facciansi potare a luna crescente. |
Definiz: | § XXXIV. E per In modo risoluto, forte, risentito; ed anche Gravemente. – | Esempio: | Guidicc. Lett. 104: Giudicherei a proposito che la Beatitudine Vostra parlasse gagliardo e con loro, e con chiunque procura per loro. | Esempio: | Salvin. Iliad. 352: E con Giove sdegnato era [Nettuno] gagliardo. |
Definiz: | § XXXV. Vale altresì In copia, Copiosamente, Molto. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 190: Un vecchio, che ha il modo a spendere Gagliardo,... fa ogn'opera Di farla (una fanciulla) dar per moglie a un suo creato. |
Definiz: | § XXXVI. Alla gagliarda, posto avverbialm., vale Gagliardamente, Vivamente, Fortemente. – | Esempio: | Bentiv. G. Nunz. 3, 51: Il signor Menocchio, co' suoi ufficj, s'è opposto sempre alla gagliarda. |
Definiz: | § XXXVII. E per Grandemente, Molto, Validamente. – | Esempio: | Bald. Vit. Guidob. 2, 101: Abbattendosi a passar oltre per Urbino un pedone di Ravenna,... disse farvisi gente alla gagliarda senza sapere a qual fine. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 25: Non s'intende rotta la guerra tra due potentati, benchè si armi alla gagliarda dall'una e dall'altra parte. | Esempio: | Casott. A. Celid. 303: Tutti quanti i poltron diventan bravi, E s'armano di panni alla gagliarda, D'un freddo orror per non restare schiavi. |
Definiz: | § XXXVIII. A piè gagliardo, col verbo Venire a piè gagliardo, vale A corsa, Correndo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 8, 7: Vergogna a Ruggier par, se non aspetta. Voltasi a quel che vien sì a piè gagliardo; Nè gli vede arme, fuor ch'una bacchetta, Quella con che ubidire al cane insegna. |
Definiz: | § XXXIX. Essere in sul gagliardo, o sul gagliardo o Stare in sul gagliardo, o sul gagliardo, detto di persona, vale Tener fermo, Star duro, Non cedere. – | Esempio: | Machiav. Pros. Stor. pol. 2, 344: La dieta che s'era ordinata prima a Mompellieri, poi trasferita a Narbona, poi che fu rotta la prima volta, non si rappiccò mai, perchè le condizioni della pace erano scarse per ognuno, ed il re di Francia era in sul gagliardo. | Esempio: | Guidicc. Op. M. 2, 86: Ma sta tanto sul gagliardo, che non cura più di concordia. |
Definiz: | § XL. Far del gagliardo, vale Ostentare bravura, Braveggiare. – | Esempio: | Vill. M. 5, 147: La gente di messer Galeazzo, ch'era alla guardia del castello, volendo fare del gagliardo, si fe' loro incontro, e di presente fu rotta. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 17: Sono molti che danno per li faggi e per le mura, e nelle cose morte, e fanno del gagliardo, come se avessino vinto Ettore. |
Definiz: | § XLI. E figuratam. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 239: Del quale animo, non potendo dare altro testimone, produco quello della borsa, la quale ho voluto che faccia del gagliardo in questo caso per me, ancora che sia più debile e più inferma che non è la persona. |
|