1)
Dizion. 4° Ed. .
SOPERCHIEVOLE, e SUPERCHIEVOLE
Apri Voce completa
pag.590
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOPERCHIEVOLE, e SUPERCHIEVOLE.
Definiz: | Add. Sopprabbondante, Eccessivo. Lat. supervacuus, supervacaneus. Gr.
περισσός. |
Esempio: | Pass. 199. Tante volte si commette, quante l'anima più, che non è mestiere, con
vaghezza, e con soperchievole piacere dimora nelle creature amandole. |
Esempio: | Dant. Conv. 111. Questo amore, nell'uomo massimamente, ha mestiere di rettore per
la sua soperchievole operazione nel diletto. |
Esempio: | Cr. 4. 13. 9. Acciocchè 'l vino più maturo, e potente si faccia, e la superchievole
umidità consumata, duri più, e sia di migliore odore. |
Esempio: | E Cr. cap. 16. 1. Si taglino le radici superchievoli, le quali
avrà prodotte la state. |
Esempio: | E Cr. 11. 48. 1. I dolori avvengono a' cavalli ec. per
ventosità ec. nata per viscosi umori, e superchievole roder d'orzo. |
Definiz: | §. Per Soperchiante, Soprastante, Oltraggioso. Lat. iniuriosus, contumeliosus.
Gr. ὑβριστικός.
|
Esempio: | Liv. M. Acciocchè tu non traligni dal tuo legnaggio, il quale è tanto
soperchievole, e superbio. |
Esempio: | Filoc. 4. 102. Lascia omai le soperchievoli offese, e perdona il disavveduto fallo
alla innocente giovane. |
Esempio: | Pass. 236. Dicendo parole villane, ingiuriose, oltraggiose, o soperchievoli.
|
|