Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MELATO
Apri Voce completa

pag.198


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MELATO.
Definiz: Add. Condito di mele, Dolce. Lat. dulcis, mellitus. Gr. μειλιχρός.
Esempio: Volg. Mes. Si accompagni ec. coll'acqua melata con poco sale.
Esempio: Boez. Varch. 3. 2. Larghe vivande, e ber melato uom dia.
Definiz: §. Per metaf. detto in ischerzo. Lat. mellitus. Gr. μειλιχρός.
Esempio: Bocc. nov. 28. 19. Ell'era più melata, che 'l confetto.
Esempio: E Bocc. num. 23. Dio gli dea il buono anno a messer Domeneddio ec. ed alla moglie mia caciata, melata, dolciata.
Esempio: E Bocc. nov. 77. 38. Se i miei prieghi, i quali io nel vero non seppi bagnare di lagrime, nè far melati, come tu ora sai porgere i tuoi, m'avessero impretato ec.
Esempio: Libr. Am. Non t'inganni adornata persona di femmina, nè femmina con parole melate, che 'l suo fine più amaro ti parrà, che assenzio.
Esempio: Tass. Ger. 4. 25. Vanne al campo nemico, ivi s'impieghi Ogni arte femminil, ch'amore alletti, Bagna di pianto, e fa melati i preghi.