1)
Dizion. 3° Ed. .
DIETA
Apri Voce completa
pag.502
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIETA.
Definiz: | Di tre sillabe, benchè nel verso si adoperi talora a uso di dittongo, e facciasi di due sillabe: Astinenza di
cibo, a fine di sanità. Latin. inedia, ciborum abstinentia, victus ratio. Gr.
δίαιτα. Oggi le scuole de' Medici le dicono
regula victus. |
Esempio: | M. V. 8. 25. E per dieta, o per altri argomenti, che i Medici facessono, o
sapessono trovare, non poteano avacciare la liberagione. |
Esempio: | M. Aldobr. E la dieta, ec. dee essere grossa, e viscosa, cioè pane grosso, e
viscosa. |
Esempio: | Capr. Bott. Coll'esercizio, colla dieta, e col vivere lietamente, e senza
pensieri. |
Esempio: | Red. Oss. An. 95. La dieta ben regolata è la più sicura medicina per rimettere in
sesto le viscere. |
Esempio: | Boc. Nov. 24. 3. Faceva, molto spesso, troppo più lunghe diete, che voluto non
avrebbe. |
Esempio: | Lib. Son. Ma perchè la mia borsa fa dieta. |
Definiz: | §. Tenere a dieta: Somministrare scarsamente, e a stento. Lat. parcè
suppeditare. |
Esempio: | G. V. 11. 111. 5. I suoi uficiali di là il ne teniéno a dieta, e scarso.
|
Esempio: | Lib. Son. Ma lo Dio de' pastori il tienea dieta (qui scherza sopra il nome
di Pane, Dio de' pastori) |
Definiz: | §. Dieta: in signific. d'Assembrea. |
Esempio: | Guic. Stor. Terminò finalmente il vigesimo dì d'Agosto, la dieta. |
Esempio: | Fir. Rim. Burl. I Principi Tedeschi, Che fra lor fan dieta così
spesso. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 2. 4. Dicon costor, che se questa brigata, Che in Biserta facea
quella dieta, ec. |
Esempio: | Stor. Eur. 81. Esso Carlo, ec. tornava dalla dieta di Bonna.
|
|