Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
FALCONE
Apri Voce completa

pag.320


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FALCONE.
Definiz: Uccel di rapina, che s'adopera a pigliar degli altri uccelli. Lat. falco. gr.ϕάλκων.
Esempio: Tes. Br. 5. 12. Falconi sono di sette generazioni: il primo lignaggio sono lanieri, ec. Lo secondo lignaggio son quelli, che l'huomo appella pellegrini, ec. Lo terzo lignaggio son falconi montanini, ec. Lo quarto, lignaggio son falconi gentili, ec. Lo quinto son girifalchi, ec. Lo sesto è lo sagro, ec. Il settimo lignaggio si è falcon randione, cioè lo Signore, e Re di tutti gli uccelli. Delle qualità de' quali, vedi nel detto libro il detto capitolo.
Esempio: Bocc. g. 4. f. 2. Con due occhj in testa, che parevano d'un falcon pellegrino.
Esempio: E Bocc. n. 49. 6. E avendo veduto molte volte il falcon di Federigo volare.
Esempio: N. ant. 88. 1. Lo 'mperador Federigo andava una volta a Falcone [cioè a falconare]
Esempio: Dan. Par. 18. Com'occhio segue suo falcon volando.
Esempio: Petr. cap. 11. Più veloce assai, Che falcon d'alto a sua preda volando.