Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCERATO.
Apri Voce completa

pag.427


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCERATO.
Definiz: Partic. pass. di Incerare.
Definiz: § I. In forma d'Add. Spalmato o Coperto di cera. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 95: Si dee por sopra le fessure e cortecce che si deono congiugnere, alquanto della corteccia del medesimo arbore, o di panno lino incerato, e strettamente con un vinco si leghi.
Esempio: Bocc. Amet. 23 t.: Alla incerata canna con gonfiata gola, e tumultuose gote largo fiato donando.
Esempio: Car. Eneid. 12, 963: Trepide, confuse e d'ira accese [le pecchie] Per l'incerate fabbriche travolte Discorrendo e ronzando se ne vanno.
Esempio: Cellin. Vit. 235: Mi bastava la vista di volare insino in Prati, faccendomi un paio d'alie di tela di rensa, incerate.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 94: Con vescica legata forte con ispago incerato sotto la rivolta della stessa bocca.
Esempio: Maff. Stor. diplom. 12: Le formole.... pronunziate dal feciale secondo nelle tavole incerate scritte erano, recitò Livio.
Definiz: § II. E per Congiunto, Appiccicato, con cera. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 25, 248: E ricordossi d'Icaro del botto Per confidarsi alle incerate penne.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 211: E s'io pur l'ali stendo Con l'incerate piume Per dare al Ponto nome, ec.
Definiz: § III. Incerato è altresì aggiunto di una specie di tela di canapa, o di cotone, resa impermeabile all'umidità, mercè di una preparazione d'olio di lino cotto, e quindi di più mani di vernice. –
Esempio: Targ. Viagg. 6, 56, I ed.: Per lo meno vi si dovrebbero fare le impannate di tela incerata, e non si dovrebbe permettere che neppure una sola finestra mancasse di queste opportune difese.
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 238: Al piatto di marmo, o di metallo inverniciato, va di paro un piano qualunque coperto di tela incerata secca e monda, di taffettà cerato o gommato, di raso o d'altro drappo di seta, il quale più che è sottile è meglio.
Esempio: Lambr. Bach. Set. 50: I quali [bocciòli di canna] poi si incartano dovutamente, e si involgono anco di tela incerata.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 147: Sulle spalle un sanrocchino di tela incerata.
Definiz: § IV. Dicesi pure di filo da cucire, spago, e simili, e vale Reso più compatto e più resistente, strisciandolo con un pezzetto di cera che tiensi in mano.
Definiz: § V. Incerato, si usò per Che ha preso il color della cera vergine, Ingiallito, o anche semplicemente Che pende al giallo, Giallognolo. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 122: Senza salire in alcun luogo rilevato a considerare se incerate son le biade ne' campi.
Esempio: Dav. Colt. 527: Il buono abeto vuol esser fatto in luogo magro,... avere il tiglio fitto, dritto, incerato.