1)
Dizion. 1° Ed. .
TEMPESTA.
Apri Voce completa
pag.877
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TEMPESTA.
Definiz: | Commozione impetuosa dell'acque, e principalmente del Mare, agitato dalla forza de' venti. Lat.
tempestas, procella. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 8. E quelle tutte, per la tempesta del Mare, e per la paura vinte.
|
Esempio: | Petr. canz. 21. 4. Se non gliel toglie, o tempestate, o scogli. |
Esempio: | Dan. Inf. 5. Che mugghia come fa Mar per tempesta. |
Definiz: | ¶ Per simil. impetuosa vemenza. Lat. violentia. |
Esempio: | Dan. Infer. 21. Con quel furore, e con quella tempesta, Ch'escono i cani addosso
al poverello. |
Definiz: | ¶ Per metaf. affanno, e travaglio. |
Esempio: | Petr. Così nella tempesta, ch'io sostengo d'Amor. |
Definiz: | ¶ Per gragnuola, fracasso di venti, di tuoni, burrasca. Lat. grando, turbo.
|
Esempio: | Cr. 4. 18. 5. La tempesta ancora spesse volte la vigna consuma in tutto.
|
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. L'altro principale di verso Mezzodì, si è caldo, e umido, e spesso
fa folgori, e tempeste: e da ciascuna parte d'intorno lui ha venti caldi, che tutti fanno spesso tempesta in terra.
|
Esempio: | G. V. 12. 31. 4. Fue in Firenze disordinata tempesta di venti, tuoni con baleni
molto spaventevoli. |
Definiz: | ¶ Da questo significato diciamo. A talotta giugnesse la tempesta, a chi arriva per mangiare,
quando gli altri hanno quasi finito. Lat. serò post tempus venis. |
Definiz: | ¶ E' s'intende acqua, e non tempesta, avvertendo, che in tutte le cose dee tenersi la via del
mezzo. Lat. modus optimum omnium. |
|