1)
Dizion. 2° Ed. .
COLTELLO
Apri Voce completa
pag.193
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLTELLO.
Definiz: | Strumento da tagliare, per uso familiare, il quale ha da un lato il taglio, e dall'altro la costola. Lat.
culter. |
Esempio: | Filoc. lib. 2. 208. Il quale, per quel giorno, il serviva davanti di coltello.
|
Esempio: | Bocc. n. 35. 9. Con un coltello, il meglio che potè, gli spiccò dallo 'mbusto la
testa. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 29. E' si traevan giù l'unghie la scabbia, Come coltel di Scardova
le scaglie. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 23. Messo mano alle coltella, furiosamente s'andarono
addosso. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 20. Tratto fuori il coltello, e presa la
donna per lo braccio, disse. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Si pone esser tentati in mezzo, fra esser segati, e uccisi a
coltello [cioè di colpo di spada] |
Esempio: | Bocc. n. 100. 24. Come queste parole fossero tutte coltella al cuor di Griselda.
|
Definiz: | ¶ E per simil. alle penne maestre dell'alie degli uccelli di rapina. |
Esempio: | But. Vanni si chiamano le penne presso alle prime dell'alie, che si chiamano
coltelli. |
Definiz: | E da COLTELLO COLTELLINAIO, che è quegli, che fa i coltelli. Lat.
*cultrarius. |
|