1)
Dizion. 1° Ed. .
SECOLO
Apri Voce completa
pag.777
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SECOLO.
Definiz: | Propriamente lo spazio di cento anni, e prendesi anche per tempo indeterminato. Lat. seculum. |
Esempio: | Dan. Par. 7. Onde l'umana specie inferma giacque Giù, per secoli molti, in grandi
errori. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. In rimproverio del secol selvaggio.
|
Esempio: | Petr. Son. 214. La dolce vista del bel viso adorno, Che me mantiene, e 'l secol
nostro onora. |
Esempio: | Bocc. n. 51. 2. Che a' nostri secoli sia portata da' Cieli. |
Esempio: | Tes. Br.1. 19. Si tornerà egli a quella parte il suo conto, secondo l'ordine
dell'età del secolo, per più apertamente mostrare, ec. |
Definiz: | E per Mondo, e cose mondane lat. seculum, mundus, praesens vita. |
Esempio: | Cavalc. fr. lingua. La mala vita, e lo spargimento delli sentimenti, e le
sollecitudini del secolo, impediscono le nostre orazioni. |
Esempio: | Collaz. S. Pad. Lascioe star l'ermo, e tornoe alla vana filosofia di questo
Mondo, e alla vanità del secolo. |
Esempio: | G. V. 5. 16. 3. La fece uscíre del monistero, e dispensò in lei, ch'ella potesse
essere al secolo, e usare il matrimonio. |
Esempio: | M. V. 8. 2. Entrò nella via della penitenza, e abbandonato il secolo, teneva vita
solitaria. |
|