1)
Dizion. 3° Ed. .
OZIOSO
Apri Voce completa
pag.1137
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OZIOSO.
Definiz: | Che sta in ozio: Sfaccendato. Lat. ociosus. |
Esempio: | Boc. Proem. n. 6. Racchiuse dimorano, e quasi ozioso sedendosi, ec.
|
Esempio: | Amm. Ant. Ogni ozioso è in desiderj. |
Esempio: | Caval. Fr. Ling. Sempre, che esso Diavolo vede l'huomo ozioso, subito lo mette in
opera. |
Esempio: | Petr. Canz. 11. 1. Vecchia, oziosa, e lenta, Dormira' sempre? |
Esempio: | E Petr. Son. 7. La gola, e 'l sonno, e l'oziose piume
[cioè da oziosi] |
Esempio: | Omel. S. Greg. Quella parola è oziosa, alla quale manca, o utilità di dirittura,
o ragione di giusta necessità. |
Esempio: | Filoc. lib. 5. 263. Molto è meglio ozioso stare, che male adoperare.
|
Esempio: | G. V. 12. 7. 20. Si dolse, e disse alcuna parola oziosa per imposta (cioè
vana) |
|