1)
Dizion. 1° Ed. .
SOLDO
Apri Voce completa
pag.810
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOLDO.
Definiz: | Moneta che vale tre quattrini. Lat. solidus, di. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 4. Mi vivo all'antica, e lascio correr due soldi, per 24. danari.
|
Esempio: | G. V. 11. 113. 2. Valse lo staio del grano più di soldi 30. e più sarebbe assai
valuto, se, ec. |
Esempio: | E G. V. nov. 68. 21. Com'egli hanno tre soldi voglion le
figliuole de' gentil'huomini. |
Definiz: | ¶ Per mercede, e paga del soldato. Lat. stipendium. |
Esempio: | Fr. Giord. S. Frate, egli è usanza, che a' grandi soldi traggano volentieri i
cavalieri. |
Esempio: | M. V. 1. 27. E molti se n'erano iti per lo mancamento del soldo. |
Esempio: | Cavalc. med. cuor. Questa è dunque gran pazzia, e retà, lasciar la battaglia
d'Iddio, la quale è onorevole, e leggieri, e hassene per soldo vita eterna, prendere quello del Diavolo. |
Esempio: | E discipl. spirit. Come s'andasse a migliorar signore, il qual desse
miglior soldo. |
Esempio: | Bocc. n. 71. 3. Fu adunque già in Melano un Tedesco al soldo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 64. 13. E viva amore, e muoia soldo, e tutta la
brigata [cioè guerra] |
Definiz: | ¶ Per salario, e stipendio semplicemente. Lat. salarium. |
Esempio: | Maestruz. Quando alcuno uficiale toglie per forza alcuna cosa, più che non è il suo
soldo, e salario. |
|