1)
Dizion. 3° Ed. .
GHIERA
Apri Voce completa
pag.761
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GHIERA.
Definiz: | Cerchietto di ferro, o d'altra materia, che si mette intorno all'estremità, o bocca d'alcuni strumenti, acciocchè
non s'aprano, o fendano. |
Definiz: | §. Ghiera: una Spezie di dardo, o freccia antica. Latin. circulus, vel annulus
ferreus. |
Esempio: | M. V. 6. 72. Facevano fare per gonfalone, un bello, e nobil balestro, e tre ricche
ghiere. |
Esempio: | Cron. Morel. Non è però, che uno, che sia molto bene armato non possa esser morto,
che gli fia dato d'una lancia, o d'una ghiera, o d'una bombarda, o pietra, che l'ucciderà. |
Definiz: | §. Ghiera: mutato in Viera. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 4. 10. Pur'uscì fuori, e con quella rovina Va, che dalla balestra
esce la viera. |
Definiz: | §. Ghiera: Spezie di lattovaro. Lat. hiera. Gr. ἱερα. |
Esempio: | M. Aldobr. E sia purgata con ghiera pigra, e cassia fistula. |
Esempio: | Morg. Questa è stata una pillola di ghiera. |
|