1)
Dizion. 5° Ed. .
GHIERA.
Apri Voce completa
pag.185
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GHIERA. Definiz: | Sost. femm. Cerchietto di ferro o di altro metallo, che si ferma intorno all'estremità o alla bocca di alcuni istrumenti, arnesi, utensili, acciocchè non si fendano o aprano, o semplicemente per loro ornamento. E in senso più particolare dicesi Il cerchietto di ferro o d'ottone, che è posto in fondo al bastone per fortezza di esso. |
Probabilmente dal lat. viria, Sorta di cerchio a uso di braccialetto. In alcuni dialetti vera; e viriole nel franc., dal diminut. lat. viriola. – Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 89: Poi la commetti (la pietra da brunire) in uno manichetto di legno con ghiera d'ottone o di rame. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 97: I barbari se ne servono (delle corna degli uri) a bere, fatto prima una ghiera di argento da la parte d'onde si bee. | Esempio: | Allor. A. Son. 5: Vedi in tre lingue appuntata e distinta Qual è l'ornata gorbia, e di fin oro La ghiera a stelle è smaltata e scolpita. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 20: Questo [bastoncello].... Senza ghiere d'argento O d'oro, in tanto pregio era tenuto, Che ec. | Esempio: | Salvin. Iliad. 222: Splendea in cima del legno la punta Di rame, e d'or girava intorno ghiera. | Esempio: | E Annot. Tanc. 556: Ghiera, quel giro di metallo in fondo d'una mazza. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Burch. Son. 1, 13: Zolfanei bianchi, colle ghiere gialle (qui in ischerzo). | Esempio: | Fag. Comm. 3, 323: Due cappelli di bruciolo, e un nero con ghiera d'oro. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Dav. Framm. 601: A' tempi nostri le scarpe e le berrette del velluto erano orrevoleza, e quasi ghiere del vestir nobile; ma per troppo comun uso oggi si schifano. |
Definiz: | § III. Ghiera. Term. di Architettura. Arco concentrico ad una volta e che serve di rinforzo alla medesima. E parlandosi di un arco, intendesi la Parte estrema e visibile della grossezza di esso, Testata. – | Esempio: | Nell. Disc. Archit. 39: Quanto comportano le dieci braccia di larghezza di volta, tanti muratori siano impiegati,... ove si lavorano le ghiere dell'arco. | Esempio: | E Nell. Disc. Archit. 43: Così viene nella sua occulta parte efficacemente a rinvigorirsi la costruzione della gran volta, la quale esternamente con sua ghiera alla ovale figura sotto e sopra obbedisce. |
Definiz: | § IV. Ghiera di cacio, lo stesso che Forma di cacio; ma è maniera oggi non comune. – | Esempio: | Burch. Son. 1, 39: Ghiere di cacio, e bubbole salvatiche. | Esempio: | Med. L. Beon. 125: Una ghiera di cacio, un salsicciuolo. |
|