1)
Dizion. 4° Ed. .
DILUVIARE
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DILUVIARE.
Definiz: | Piovere strabocchevolmente. Lat. effusè pluere. Gr. ὑπερμέτρως
βρέχειν. |
Definiz: | §. I. Per Inondare. Lat. inundare. Gr. κατχλύζειν . |
Esempio: | G. V. 12. 49. 3. E simile diluviò il Mugnone, e 'l Rimaggio, e tutti i fossati
dintorno. |
Definiz: | §. II. Per metaf. Mangiare strabocchevolmente, e disordinatamente; modo basso. Lat. cibis
se ingurgitare. Gr. γαστρίζειν. |
Esempio: | Albert. 54. tit. Come si dee porre astinenza, e temperanza contra la golosità, e
'l diluviare. |
Esempio: | Pataff. 1. Pappa, diluvia, ed io te ne rifiuto. |
Esempio: | Morg. 3. 49. Rinaldo l'ebbe alla fine in dispetto, Perocch'e' diluviava a
maraviglia. |
Esempio: | E Morg. 18. 162. Vedestu mai, Margutte soggiugnea, Un uom sì
bello, ed in tale statura, E che tanto diluvj, e tanto bea? |
Esempio: | Fir. As. 186. S'inghiottirono quella cena, che la infelice vecchierella avea lor
preparata; e mentrech'e' diluviavano ogni cosa, cominciarono a ragionar della nostra pena, e della loro vendetta.
|
|