Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASSUMERE.
Apri Voce completa

pag.796


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ASSUMERE.
Definiz: Att. Prendere, Recare a sè; e riferiscesi più comunemente a ufficj, incarichi, dignità, e in generale a cose morali.
Dal lat. assumere. –
Esempio: Dant. Parad. 32: Libero uficio di dottore assunse, E cominciò queste parole sante.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 27: Per rinnovare la memoria di Pio secondo, suo zio, e da cui era stato promosso alla dignità del cardinalato, assunse il nome di Pio terzo.
Esempio: Car. Eneid. 4, 167: Ed io.... sopra di me l'incarco assumo, Ch'ei ne 'l consenta.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 28, 1: Dio non vuole tanti giudici al mondo; vuol esser solo. E però io vi dinuncio in suo nome, che andiate lenti in assumere queste parti [di giudice].
Esempio: Targ. Relaz. Febbr. 237: Le febbri assunsero una più chiara natura di remittenti.
Esempio: Mont. Iliad. 16, 702: Tu dell'aspra pugna, Se magnanimo sei, l'incarco assumi.
Definiz: § I. Per Inalzare, Sollevare; come a dignità, a grandezza, a beatitudine. –
Esempio: Dant. Parad. 9: Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta Che il vostro mondo face, pria ch'altr'alma Del trionfo di Cristo fu assunta.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Instr. 53, 3 t.: Uomini prestantissimi e desiderosi del bene universale e gloria di tutti e' cristiani, hanno al pontificato colui assunto, per le cui virtù si spera la santa Chiesa e i cristiani dovere essere.... in pace governati.
Esempio: Car. Eneid. 3, 486: Eleno figlio Di Prïamo, re nostro, era a quel regno Di greche terre assunto.
Definiz: § II. Assumersi, dicesi per Prendere sopra di sè, Incaricarsi di checchessia. –
Esempio: Cocch. Disc. 2, 179: Si assume il magistrato di procedere all'inventario.
Definiz: § III. Trovasi anche per semplicemente Assumere. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 12: Vedi s'in me venuto era arrogante, S'imperio nel mio cor s'aveva assunto!