1)
Dizion. 1° Ed. .
DOSSO
Apri Voce completa
pag.304
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOSSO.
Definiz: | tutta la parte posterior del corpo, dal collo fino a' fianchi, e talora lo diciamo anche per tutto 'l
torso, o ver busto. Lat. dorsum, tergum. |
Esempio: | Liv. M. E gli sdruce la sua roba, e mostra al popolo il dosso battuto, e fratto.
|
Esempio: | Tes. Br. 4. 1. E chi la fiede nel capo, o nel dosso non fa male. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 19. Chi foste, e perchè volti avete i dossi. Al su. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Rivolto ad essi fa, che, dopo il dosso, Ti
stea un lume. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 8. Tra l'erba, e i fior venia la mala
striscia, Volgendo ad ora, ad or la testa, e 'l dosso. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 13. Liquali, come vestiti s'ebbe, a suo dosso fatti parevano.
|
Esempio: | Cr. 5. 23. 3. Il nocciolo della palma, il quale è l'osso del dattero, l'ha quasi
dal suo dosso. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 3. Entrate innanzi, ec. Co' dossi delle man faccendo insegna.
|
Definiz: | E Dan. Purg. c. 30. dice, dosso d'Italia, a' monti
Apennini. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 30. Si come nevi tra le vive travi, Per lo dosso
d'Italia si congela. |
Definiz: | E dossi si chiamano le pelli della schiena del vaio, che si conciano per far pellicce. |
Esempio: | Quad. con. Demmone per lui fior. 6. d'oro per un fodero di dossi di vai, per
Madonna Simóna. |
Definiz: | E da DOSSI DOSSIERE, che val coperta da letto. Lat. Lodix.
|
Esempio: | Ber. Orl. E sopra un drappo azzurro d'oro ornato, Posto come dossiere, o
capoletto. |
Definiz: | Diciamo in proverbio, Far dosso di buffone, che è cercar suo vantaggio, e utile, e lasciar
dire il compagno. |
Esempio: | Morg. E ogni volta mi paghi di ghigno, e fai, Morgante dosso di buffone.
|
|