1)
Dizion. 1° Ed. .
RIVESTIRE
Apri Voce completa
pag.732
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIVESTIRE.
Definiz: | Di nuovo vestíre. Lat. denuò vestire. |
Esempio: | Bocc. n. 63. 13. Ed erasi rivestito a bell'agio. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Come l'altre verrem per nostre spoglie, Ma non però, che alcuna
sen rivesta. |
Esempio: | E Dan. Par. 14. Come la carne
gloriosa, e santa fia rivestita. |
Esempio: | Petr. canz. 40. 4. Per rivestirsen poi un'altra volta. |
Esempio: | Dan. Par. 12. Ove surge ad aprire Zeffiro dolce le novelle fronde Di che si vede
Europa rivestíre. |
Definiz: | ¶ Per rivestire. |
Esempio: | G. V. 6. 70. 1. Sì che, per lo modo detto, furono racquistate, e rivestironne poi
il Conte Alessandro, quando i Guelfi furono ritornati in Firenze. |
Definiz: | ¶ Per vestir di panni migliori, e più orrevoli. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 44. Volendo Perotto, e Giachetto rivestire, il Conte, per niuna
maniera il sofferse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 27. Fattala
di vestimenti a lei convenevoli rivestíre. |
|