Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BILANCIO
Apri Voce completa

pag.433


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BILANCIO.
Definiz: Pareggiamento, Comparazione. Lat. comparatio, aequiparatio. Gr. παραβολή.
Esempio: Tac. Dav. ann. 16. 247. Non mi dò vanto di nobiltà, nè di modestia, che non devon venire in bilancio le virtù co' vizj d'Ottone.
Definiz: §. I. Per Ristretto di conti.
Esempio: Alleg. 222. Potrete, come io fo senza interesse, Liberamente vederne il bilancio.
Definiz: §. II. E Tenere un libro, o un conto per bilancio, dicono i mercanti, quando non iscrivono un debitore, che e' non facciano insieme un creditore. Lat. codicem dati, et accepti habere.
Definiz: §. III. E per similit.
Esempio: Segr. Fior. Mandr. 4. 1. Ed è vero, che la fortuna, e la natura tiene il conto per bilancio.
Definiz: §. IV. E quando i conti tornano bilanciati, e pari, diciamo Il bilancio batte. Lat. ratio constat.