1)
Dizion. 5° Ed. .
BILANCIO.
Apri Voce completa
pag.182
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BILANCIO. Definiz: | Sost. masc. Comparazione, Confronto, Pareggiamento. − |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 18: Non mi do vanto di nobiltà nè di modestia, che non deon venire in bilancio le virtù co' vizj d'Otone. |
Definiz: | § I. E per Ristretto di conti, dove si pone in ragguaglio il Dare e l'Avere, l'Entrata e l'Uscita. − | Esempio: | Rep. Fir. Diec. Bal. 14, 49: Ci sarà grato, che voi ci mandiate il bilancio di tutti e' beni mobili e immobili di cotesti delinquenti. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 222: Potrete, come io fo senza interesse, Liberamente vederne il bilancio. |
Esempio: | Soldan. Sat. 57: Egli è quel maiordomo che rigira L'economia del mondo, egli è il fiscale E 'l computista ch'il bilancio gira (qui locuz. figurata). | Esempio: | Torric. Lez. 67: Qual sapiente avrebbe cuore giammai di svilupparsi.... da' bilanci, dal pareggiamento di cambi diversissimi? |
Definiz: | § II. A bilancio, posto avverbialm., vale A modo di bilancio, Coll'esattezza che si usa in un bilancio. − |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 231: Voi non avete fatt'altro che aprire la bocca a manifestare le vostre iniquità,.... e pure vi credete di aver pareggiate subito tutte le partite a bilancio. |
Definiz: | § III. In bilancio, coi verbi Essere in bilancio, Stare in bilancio, Ridurre in bilancio, Mettere in bilancio, e simili, vale Essere, Stare, Mettere, o simili, in pari, Riscontrare, Far riscontro. − | Esempio: | Legg. Tosc. 2, 74: Il libro dell'Uffizio stia in bilancio e con legittimo riscontro. | Esempio: | E Legg. Tosc. appr.: Debba ragguagliare e ridurre in bilancio perfetto i libri dell'Uffizio. |
Definiz: | § IV. Rimettersi in bilancio, vale Mettere in pari le proprie entrate coll'uscite. − | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 323: Con sì fatto modo gli riuscì il pagare ogni suo debito, e rimettersi, come noi sogliamo dire, in bilancio. |
Definiz: | § V. Tenere un libro o la scrittura per bilancio o a bilancio, dicono i mercanti quando nello stesso libro pongono le partite del Dare e dell'Avere in modo che si possa facilmente confrontare il debito col credito. |
Definiz: | § VI. E figuratam. − | Esempio: | Machiav. Comm. 108: La fortuna e la natura tiene il conto per bilancio: la non ti fa mai un bene, che all'incontro non surga un male. | Esempio: | Sassett. Lett. 223: A messer Giovanni nostro pareva che e' fusse bene avervi mandato qualcosa in ricompensa; a me no, perchè mi sarebbe paruto un volere tenere e' conti per bilancio. | Esempio: | Buonarr. Fier. 5 Introd.: Se premio si dee a me, Dovrai tu creditrice Farmi di premio, tu che per bilancio Usi i conti tenere? (parla la Bugia alla Virtù distributiva). |
Definiz: | § VII. Quando i conti tornano bilanciati e del pari, usasi dire Il bilancio batte, o meglio ribatte. |
|