1)
Dizion. 2° Ed. .
ORGANO
Apri Voce completa
pag.564
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORGANO.
Definiz: | Strumento per mezzo del quale l'animale fa le sue operazioni. Lat. organum,
ὄργανον. |
Esempio: | Passav. 380. Per la svariata disposizione dell'organo fantastico, dove si riceve la
immaginaria apparenza, e vision del sogno. |
Esempio: | Dan. Par. 14. Che gli organi del corpo saran fatti. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 2. Questi organi del Mondo così vanno
[parla de' Cieli] |
Esempio: | Com. cant. 6. Ella è priva di quella cognizione, che per quello organo s'acquista.
|
Esempio: | Caval. fr. ling. Grande indignitade è, che l'huomo sia organo della voce divina,
e con le labbra corporali esprima, e pronunzi gli oracoli, e fatti celesti. |
Definiz: | ¶ Per istrumento musicale noto. Vitruvio lo dice in lat. organum
pneumaticum. I sacri, organum, semplicemente. |
Esempio: | Sen. Pist. Gli strumenti, sì come sono mute, corde, e organi, non appartengono
all'arte. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 3. La seconda si è Musica, che c'insegna a far voce di canti, in
cetere, in organi, e in altri strumenti, e accordar l'un con l'altro. |
Esempio: | Dan. Par. 17. Da indi sì, come viene ad orecchia, Dolce armonia da organo mi
viene, ec. |
|