1)
Dizion. 5° Ed. .
FORATO.
Apri Voce completa
pag.304
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORATO. Definiz: | Partic. pass. di Forare. |
Lat. foratus. – Esempio: | Cresc. Agric. volg. 280: Piantasi [il salcio] sanza radice ottimamente, se, forata prima la terra con palo, o con foraterra,... fortemente nel pertugio si calchi. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 136 t.: Combattendo da disperato, dopo lo avere uccisi e feriti molti avversarj, aperto e forato da mille punte, finalmente perse la vita. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che ha fori o buchi, Pieno di fori o di buchi; ed anche semplicemente Bucato. – | Esempio: | Libr. Segr. Cos. Donn. 5: Fece sedere la reina sopra una seggiola forata, bene coperta, e ricevere quello fumo. | Esempio: | Libr. Adorn. Donn. 2: Di cenere e paglia sia pieno una pentola forata, e sia fatto colare questo ranno. | Esempio: | Bocc. Amet. 19: Per la qual cosa a' prieghi di quelle mosso Teogapen, la bocca posta alla forata canna, così dopo il suono, a petizione delle donne, ricominciò a cantare. |
Esempio: | Bald. Vers. 167: Partendo Con tagliente coltel rotonda forma Di grasso cacio,... col forato ed aspro Ferro tritollo. | Esempio: | Ricett. fior. 96: Le medicine che si cuocono, si stiumano e purgano, levando la stiuma che viene a galla, con la mestola di ferro stagnata e forata. |
Esempio: | Dat. Vegl. 225: Intende di provare.... che l'orecchie forate, come anco gli anelli e gli orecchini, in essi [Ebrei] fossero indizio di servitù. | Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 31: Egli rappresentò i quattro fiumi principali del mondo,... il Rio della Plata per l'America, con un masso o scoglio forato. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 85: Che intorno allo spazio, che si produce dallo strumento forante nella materia forata, vi rimanga essa materia forata del tutto continovata nelle sue parti. |
Definiz: | § II. Figuratam. – |
Esempio: | Senec. Pist.: Tegniamci appagati delle cose, che noi abbiamo già ricevuto, se non le riceviamo con coraggio (cuore) forato e pertugiato. |
Definiz: | § III. E per Rotto per fori aperti da proietti, colpi di arme, e simili. – |
Esempio: | Capp. G. Comment. Pis. 258: Mandovvisi bombarde, mangani e briccole, e non vi rimase casa che forata non fusse. |
Esempio: | Tass. Gerus. 7, 40: Già spezzato lo scudo, e l'elmo infranto, E forato e sanguigno avea l'arnese. | Esempio: | E Tass. Gerus. 11, 51: Di sotto L'impetuoso il batte (il muro) aspro arïete; Onde comincia omai forato e rotto A discoprir le interne vie secrete. |
Definiz: | § IV. E detto di membro, o persona, vale Ferito di arme di punta. – |
Esempio: | Dant. Inf. 28: E qual forato suo membro, e qual mozzo Mostrasse, d'agguagliar sarebbe nulla, ec. | Esempio: | E Dant. Purg. 5: Là 've il vocabol suo diventa vano Arriva' io forato nella gola, Fuggendo a piede e sanguinando il piano. |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 36: Il maestro rimase con grande afflizione e tormento per la mano forata ed arsa. |
Definiz: | § V. Forato, detto di noci o simili, vale Guasto, Bacato, Viziato. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 245: Quando [le noci] saranno secche, sarà utile che tutte le forate e verminose si scelgano e dall'altre si separino.... per fare olio. |
Definiz: | § VI. E figuratam. – | Esempio: | Leggend. SS. M. 4, 97: Questo monasterio, che, benchè fosse ornato.... di molte vertudi, ora forato del pessimo vizio dell'avarizia. |
Definiz: | § VII. Detto di mento, vale Che ha nel mezzo un piccolo foro a guisa di fossetta; il che dà grazia al volto, segnatamente delle donne. – | Esempio: | Vill. F. Vit. 12: Mento forato, che nel suo ridere mostrava bellezza. |
Definiz: | § VIII. Forato, trovasi anche per Aperto. – | Esempio: | Cic. Tusc. 17: E' sono alcune vie, le quali dalla sedia dell'animo forate pervengono agli occhi ed agli orecchi ed al naso (qui per similit.). |
Definiz: | § IX. Capo forato, si disse per Uomo di poco cervello, che dicesi comunemente Testa busa o vuota. – |
Esempio: | Morell. Cron. 261: Con uno che giuochi, attenda a lussuriare, o che vesta di soperchio, o conviti, o abbia il capo forato, non t'impacciare con esso in affidarli il tuo, o commetterli tue faccende. |
Definiz: | § X. In forza di Sost., trovasi per Foro, Buco. – |
Esempio: | Libr. Mascalc. F. R. 35: Infinattanto che la callosità della fistola enfi colla tasta, e non sia neuno forato. Allora fa' il collirio fistolare, ec. |
|