1)
Dizion. 5° Ed. .
CANTO.
Apri Voce completa
pag.491
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANTO. Definiz: | Sost. masc. Quell'angolo, od anche Quella curvatura che fanno due pareti, due assi o simili, o più generalmente, due lati o due linee che s'incontrano. |
Dal grec. κάμπτω, Piegare. – Esempio: | Bocc. Decam. 4, 35: A piè di quello, in un canto, sopra un carello si pose a sedere. | Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 111: Per non lasciare la cassetta vota, vedendo carboni in un canto della camera, di quegli la cassetta empierono. |
Definiz: | § I. E per Angolo, Spigolo o Costa di cosa che finisce in acuto. – | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 154: E lo carretto (specie di giunco), che nasce cogli canti taglienti, e non è tocco colla mano, non è altro, se non l'uomo ipocrito. | Esempio: | Cellin. Vit. 144: In questo fango era investito un sasso di pietra viva con molti acuti canti, e cogliendolo con un di quei canti in sul mezzo del capo, cadde come morto. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 254: In cambio di far quelli mantelli, quelle berrette a canti, e quelle borse, volentieri figurerei questa colomba apparire in aria. |
Esempio: | Salvin. Disc. 2, 415: Dal latino spiculum, strale, diminutivo da spicum, spiga, ch'è cosa acuta, si fece il vocabolo toscano spigolo, cioè canto o taglio di muro. |
Definiz: | § II. E per Punta estrema, Estremità, Lembo, Orlo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 31, 21: Ora i canti levando a' grossi scudi, Schiodando or piastre, e quando maglie aprendo. |
Esempio: | Papin. Lez. Burch. 79: Presi pe' canti o cocche, o, come si dice, pe' pellicini, più sacchetti di monete, gli andava spargendo per le pubbliche strade. |
Definiz: | § III. Detto di fabbriche, vale Cantonata. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 2, 5: La casa suole avere quattro canti ov'ella si sostiene e riposa, o almeno diciamo che sono tre; chè, perchè la casa avesse meno uno cantone, e fossene rotto l'uno e rimanessero tre, non però caderebbe. | Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 6: Ha [il tempio] cento facce, ha cento canti, e quelli Hanno tra l'uno e l'altro uguale ampiezza. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 1, 1: E tiriamci da parte appresso 'l canto Della prigion, che verso 'l fiume è volta. |
Definiz: | § IV. Canto dicesi anche per Capo di strada, ove gli edifizi fanno angolo. – |
Esempio: | Stef. March. Istor. 9, 10: La quarta [casa] fu quella di Niccolò Soderini, al canto della piazza del Ponte alla Carraia. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 44, 33: Al volgersi dei canti in varj lochi Trovano archi e trofei subito fatti. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 372: Mandò in piazza quattro bande di soldati Còrsi coll'arme, e fece, preso ch'ebbero i canti, sonare la campana di Palazzo a parlamento. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 506: Quando uno ha perduto una cosa, bramoso di ritrovarla, attacca le polizze su' canti delle strade. |
Definiz: | § V. Per Lato, Banda. – |
Esempio: | Dant. Purg. 32: Tre sovra il temo (il timone del carro), ed una in ciascun canto. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 25 t.: Dalla parte del diserto venne un vento fortissimo, e scosse la casa da' quattro canti. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 33: Tutto si volta sul sinistro canto; E, posto gli occhi appresso all'onde al basso, Vede una donna. |
Definiz: | § VI. E per Parte in generale. – |
Esempio: | Dant. Inf. 2: Mostrocci un'ombra dall'un canto sola. | Esempio: | E Dant. Inf. 17: Lo scendere e il girar per li gran mali, Che s'appressavan da diversi canti. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 250: Dal canto, donde la donna dormiva, se n'andò. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 19: Così ch'in terra e in aria e in ogni canto Lo facea volteggiar [l'ippogrifo] senza contese. |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 144: Se per mia mala sorte la soma pendeva in su un lato, dov'egli dovea da quel canto, ch'ella cadea, levarne qualche pezzo,.... egli vi metteva delle pietre. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 44: Con gli altri io me n'andrò dall'altro canto A sostener l'impeto ostile intanto. |
Definiz: | § VII. Canto vivo, nei lavori di pietra, di legname o d'altro, dicesi Quell'angolo esterno, retto od acuto, che è formato da due facce piane. – | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 82: In questo modo non ho offeso nè la pietra con ferrarvi dentro ulivelle, nè dato danno a' canti vivi delli stipiti o simili con cignerli di funi. | Esempio: | Vasar. Op. 18, 2: Dopo molta lunghezza di tempo fu disperata l'impresa (di restaurare una tazza antica di porfido), massimamente non si potendo in modo niuno salvare alcuni canti vivi, come il bisogno richiedeva. | Esempio: | Baldin. Vit. Brunell. 79: Visitava ogni mattone, e ogni pietra che fosse messa in opera, la quale voleva che sempre fosse a canto vivo, secondo l'opportunità del lavoro. |
Definiz: | § VIII. A canto, che oggi scrivesi più comunemente Accanto. Preposizione, che vale Presso il fianco o il lato di checchessia; Appresso, Allato. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 33, 78: Non però di costei voglio dir tanto, Ch'io non ritorni a quei duo cavalieri, Che d'accordo legato aveano a canto La solitaria fonte i duo destrieri. |
Esempio: | Bemb. Stor. 1, 278: Avendola [la legge] nel detto maggior Consiglio il prencipe Loredano, e i sei consiglieri che gli stanno a canto,.... fatta pronunziare. | Esempio: | Firenz. Pros. 118: Mettendosi la man destra col dito grosso sotto a quelli due, che gli surgano a canto ec. |
Definiz: | § IX. Si usa anche a modo di Avverbio di luogo. – | Esempio: | Bern. Orl. 1, 73: La lancia ha in man, la buona spada a canto, E tutte l'armi fatte per incanto. |
Definiz: | § X. Trovasi usato anche come Avverbio di tempo, per Appresso, Dipoi. – | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 756: Che durante l'impresa, e sei mesi a canto, dovessero que' due principi darsi scambievolmente aiuto. | Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 2, 95: Ciò piacque universalmente; e 'l dì a canto si ragunaron da capo. |
Definiz: | § XI. A canto, trovasi usato per In dosso, In tasca. – | Esempio: | Grazz. Comm. 374: Di grazia, guardate se voi aveste a canto due scudi, per sorte. |
Definiz: | § XII. A canto a canto, così raddoppiato, ha forza di superlativo, e vale Vicinissimamente, Subito dopo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 38, 78: L'elmo.... Gli porta il re Marsilio a canto a canto. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 93: Fec'egli per questo, con bell'ordine e diligenza, di quelle un famoso libraccio.... a canto a canto; ed a piè d'ogni prelibato recipe a lettere di camere locande scriveva: Provata. |
Definiz: | § XIII. Da canto, lo stesso che A canto, Appresso. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 2, 43: Senza troppo indugiare ella si volse Ad un uom che canuto avea da canto. |
Definiz: | § XIV. E pure a modo di Avverbio di luogo, per Da lato, Dal fianco; e figuratam., D'attorno. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 8: Rodomonte crudel, poi che levato S'ebbe da canto il garrulo eremita, Si ritornò con viso men turbato Verso la donna mesta e sbigottita. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 135: Cesare ripose prestamente la spada nella guaina, ma non se la levò da canto mai. |
Definiz: | § XV. Da canto di padre, di madre e simili, parlandosi di discendenza, vale Da lato, Da parte di padre ec. – |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 277: Nata di sorella di L. Volusio; bisnipote di Cotta Messalino da canto di padre. |
Definiz: | § XVI. Da canto, coi verbi Andare da canto, Lasciare da canto, Mettere da canto, Porre da canto, Stare da canto e simili, vale Da banda, Da parte, In disparte. – | Esempio: | Ar. Orl. Fur. 30, 30: Ma l'un e l'altro, ancor che voglia e brame Il re ubbidir, pur sta duro da canto. |
Definiz: | § XVII. E figuratam. – | Esempio: | Ar. Orl. Fur. 12, 21: Perchè Ruggier fosse occupato tanto In quel travaglio, in quella dolce pena, Che 'l mal influsso n'andasse da canto, L'influsso ch'a morir giovene il mena. |
Esempio: | E Ar. Orl. Fur. 43, 193: Si dispon di lasciar Macon da canto, E Cristo confessar vivo e potente. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 100: Lasciati i coperti lacci da canto, impugnate le spade, con manifeste frodi assaltarono le sue paurose cogitazioni. | Esempio: | Bern. Orl. 1, 34: La vergogna alla fin messe da canto. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 279: Io avea messo da canto lo scrivervi, perchè non avendo avuto risposta a più mie ec. |
Definiz: | § XVIII. E pur figuratam., coi verbi Andare, Rimanere da canto e simili, vale Non esser curato, Esser posto in non cale. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 55: L'aver Elbanio di bellezza il vanto.... Fu nei cor de le giovani di tanto, Ch'erano in quel consiglio, e di tal pondo, Che 'l parer de le vecchie andò da canto. |
Esempio: | Firenz. Pros. 2, 83: I suoi sacrificj si rimanevano da canto. |
Definiz: | § XIX. Dal canto mio, tuo, suo e simili, vale Per quanto si spetta a me, a te, ec. – | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 119: E due disiderino di farlo dal canto loro pienissimamente. | Esempio: | Car. Apol. 5: Dal canto mio, per mostrarvi ch'io la desidero, comincio in fin da ora a metterla in pratica. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 176: Ed io non mancherò dal canto mio Di far l'obbligo mio da gentiluomo. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 75: Io giammai dal mio canto Non gli diedi cagion d'odio nè d'ira. |
Definiz: | § XX. Dal canto d'uno, vale Dalla parte sua; Dal canto di una cosa, vale Dalla parte di quella, anche in senso figurato. – | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 93: Si crede che poi ch'eglino ebbero tirato dal canto loro il Conte, che volessero apertamente i Fiorentini e i Veneziani assalire. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 210: Tu ne hai fatto schiamazzo, avendo tutti i torti dal canto tuo. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 29: Pregandola, che si degni non negare a me.... la esecuzione della giustizia, che è dal canto mio così chiara e così manifesta. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 176: Desiderava l'una e l'altra fazione di tirare il re dalla sua parte, e, impadronendosi della persona sua, con abolire, ovvero con ampliare sotto suo nome l'editto, mostrare di essere dal canto della ragione, e che il partito contrario incorresse nell'eccesso della ribellione. |
Definiz: | § XXI. Dall'altro canto, o Da altro canto, figuratam., vale lo stesso che Dall'altra parte. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 3, 110: E da altro canto il Re negava volerla domandare [l'assoluzione] per non notare per scismatici la persona sua, e la corona di Francia. | Esempio: | Car. Lett. 3, 156: Ma d'altro canto mi ci adduco mal volentieri, perchè son certo di non poter corrispondere all'aspettazione. |
Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 160: Da l'altro canto quella ragione che mi aveva inclinato a dare principio a l'opera, la medesima mi richiamava e mi confortava a seguitarla. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 64: Io dall'altro canto posso far le viste di non le conoscere. |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 82: Considero dall'altro canto che durerà poco questo sgravio delle mie obbligazioni. |
Definiz: | § XXII. Da un canto, pur figuratam., lo stesso che Da una parte, Per un certo rispetto. |
Definiz: | § XXIII. Dall'un canto all'altro, vale Da banda a banda, Fuor fuori. – | Esempio: | Strin. Cron. 132: Scampò Bernardo di Bandino Bandini,.... e fu quello che dette prima a Giuliano, che lo passò nel petto dall'uno canto all'altro. |
Definiz: | § XXIV. Di canto in canto, posto avverbialm., vale Da ciascun lato, Di parte in parte. – | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 156: Ed anche segnai il letto di canto in canto al nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo. |
Definiz: | § XXV. Per canto, in forma d'Avverbio, vale Di traverso, Per parte, Per fianco. – | Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 150: E poichè egli si sia satisfatto di quella prima veduta dinanzi, volgendo la detta figura per canto, che viene a essere una delle quattro vedute principali ec. |
Definiz: | § XXVI. E figuratam. – | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 88: Questo Dio (o volemo, per non tirarci addosso un'altra disputa per canto, dir natura) ne conferisce moltissimi benifizj. |
Definiz: | § XXVII. Su pei canti, Su tutti i canti, valgono Dovunque, In ogni luogo. – | Esempio: | Machiav. Comm. 299: Mal può servire Una, benchè d'assai, più che due amanti, Ch'in breve bociata è su tutti i canti. | Esempio: | Cellin. Vit. 282: Ma perchè ognor ne veggo su pe' canti Di quei [gigli] ch'hanno le lor foglie a uncini, Arò paur, che non sien di quei tanti. |
Definiz: | § XXVIII. Cogliere alcuno al canto o Giugnere alcuno al canto, vale Coglierlo a tradimento, Sorprenderlo con insidia, e figuratam., Ingannarlo; con similitudine presa da chi aspetta alcuno nascondendosi dietro al canto di una strada, per poterlo assalire all'improvviso. – |
Esempio: | Rim. Ant. P. Alf. G. 2, 337: Poi le dirai affannata, Come m'ha tutto infranto Il tristo bando che mi colse al canto. | Esempio: | Morell. Cron. 323: In questi tempi il Signor di Lucca ci volea giugnere al canto. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 3, 59: E che n'abbia quella quantità [di bestie] sia loro necessario, provvedendo ch'eglino l'abbino per pregio convenevole, e non sieno colti al canto. |
Definiz: | § XXIX. Dar la volta al canto, dicesi proverbialm. per Impazzare, Dar la volta al cervello. – | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 10: Se però si concede questo rigresso a chi ha con tanta solennità dato la volta al canto a bel diletto mille volte. | Esempio: | Soldan. Sat. 30: A chi lo stesso ben le risa fenno Di que' duoi savj che sepper cotanto In contemplare i nostri studj folli, Che spesso ci fan dar la volta al canto. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 66: Oh che allegrezza mai, quando rivolti L'occhio, e vi veggia! allor certo s'ha udire Ch'io do la volta al canto, e i bracchi ho sciolti. |
Definiz: | § XXX. Dare un canto in pagamento o per pagamento, Pigliare un canto in pagamento o per pagamento,Trovare e simili, un canto in pagamento, o per pagamento, si disse in maniera proverbiale per Andarsene via, Fuggire; come sogliono fare i debitori che alla vista del creditore scantonano, e fuggon via. – | Esempio: | Bern. Orl. 14, 43: Come dentro alla torre fu passata, L'amico dette un canto in pagamento. | Esempio: | Grazz. Pros. 59: Il Tasso intanto, dato un canto in pagamento, fuggì via. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 2: Da cortigiano Ha poi trovato un canto in pagamento. |
Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 3, 78: Fanno argomento Che, per amor della cipolla, Erodio Si sia chiappato un canto in pagamento. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 60: Or questi un dì trovò scaltro la via D'uscir di prigionia; E dando tosto un canto in pagamento, Al suo bosco natio tornò contento. |
Definiz: | § XXXI. Esser da canto, trovasi adoperato figuratam. per Non aver parte in una cosa, Esserne fuori. – | Esempio: | Cellin. Vit. 169: Questo lo giudichi chi è da canto, senza passione. |
Definiz: | § XXXII. Mettere in un canto una cosa o una persona, vale figuratam. Porla in non cale, Non farne alcun conto, Disprezzarla. – |
Esempio: | Saccent. Rim. 1, 47: Il vanto Di un foglio presentato a un gran signore È di esser letto e messo là in un canto. | Esempio: | Panant. Civett. 22: Giunone ch'era piena d'albagia, Vedendosi così messa in un canto, Si divorava dalla gelosia. |
Definiz: | § XXXIII. Metter da canto o Porre da canto, detto specialmente di danaro, vale Fare avanzi, Metter da parte, Risparmiare. – |
Esempio: | Ar. Sat. 1, 160: Quanto è più ricco, tanto più assottiglia La spesa, ch'ei tre quarti si delibra Por da canto di ciò che l'anno piglia. | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 96: Quando io fossi inclinato agli avanzi, tutto questo, e più ancora, potrei mettere da canto ogni anno col tenere gentiluomini scolari in casa. |
Definiz: | § XXXIV. Star su pe' canti, vale Stare ozioso per le strade, a favellare, ad amoreggiare e simili. – |
Esempio: | Buonarr. Aion. 2, 101: Le chiede la figliuola, e volla allotta, Perchè non vuole star più su pe' canti. |
Definiz: | § XXXV. Volgere lesto o largo o destro a' canti, Voltare lesto o largo o destro a' canti o Andar lesto, o largo, o destro a' canti, vale Andar nelle difficoltà cauto ed avvisato; con similitudine presa da chi guida cavalli o altre simili bestie, il quale se a' canti non fa loro prendere la volta larga, corrono pericolo di sdrucciolare e cadere. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 25, 252: Volgi pur largo, Farfarello, a' canti. | Esempio: | Cecch. Stiav. 1, 5: Nastagio.... non me la vagheggiare.... N. Non aver sospetto, che non ci è pericolo. F. Parole! va' largo a' canti, e tien gli occhi bassi. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 1, 1: Ed ho 'mparato a andar lesto a' canti, E girar largo. |
|