1)
Dizion. 4° Ed. .
APPRENDIMENTO
Apri Voce completa
pag.235
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPRENDIMENTO.
Definiz: | L'apprendere. Lat. disciplina, apprehensio. Gr. κατάληψις. |
Esempio: | Teol. Mist. Non perch'ella non sia buona, e nobile, ma perch'ell'è supernale
apprendimento. |
Esempio: | Fav. Esop. Abbandona quella propria, ond'è maestro, e seguita quella, onde non
n'ha alcuno apprendimento. |
Esempio: | Com. Purg. 21. Per l'amministrazion de' sensati apprendimenti di quelle tre
sorelle. |
Definiz: | §. Per Timore. Lat. metus. Gr. φόβος. |
Esempio: | Sen. Pist. Follía è uno apprendimento di pericoli, e fatiche. |
|