1)
Dizion. 5° Ed. .
INTRALCIARE.
Apri Voce completa
pag.1112
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTRALCIARE. Definiz: | Neutr. pass. intralciarsi Avvilupparsi, Intrecciarsi, Intricarsi, consertandosi a modo di tralci. – |
Esempio: | Rucell. Or.
Dial. 97: Trapassiamo ora a' muscoli, che tessono e formano tutte le altre parti del corpo, intralciandosi e coprendosi l'uno con l'altro. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 189: Questi quaranta intestini ciechi.... si diramano in diversi scherzi di ramificazione, che s'intralciano verso la pelle. |
Definiz: | § I. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Capp. Econ. 359: Ivi le questioni si moltiplicano, tra loro s'intralciano, e l'una come rampollo a' piedi dell'altra sorge o dal tronco si dirama, tenendo radice a tutte comune nelle sociali costituzioni, le quali informano ogni loro qualità. |
Definiz: | § II. E Att. Intrecciare, Consertare, come si fa de' tralci. |
Definiz: | § III. E per Avviluppare, Imbrogliare, Confondere. – |
Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol$. 87: Con una gran folla di parole e sentenze, messe tutte là Dio sa come, intralciano e infuscano più che mai ciò che dicono. |
Definiz: | § IV. E per Impedire, Attraversare, comecchessia; riferito a cammino, operazione, e simili. – |
Esempio: | Leopard. Poes. 36: Vedi intralciare ai vinti La fuga i carri e le tende cadute. |
|