1)
Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPOSTO.
Apri Voce completa
pag.633
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRAPPOSTO. Definiz: | Partic. pass. di Contrapporre. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che è posto di contro, Che sta contro, dirimpetto. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 136: Adunque l'arco roscido, traendo per lo cielo co' le penne dei loro mille varj colori dal sole contrapposto, voloe e stette sopra al capo di lei. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 30: I segni del zodiaco diametralmente contrapposti hanno le loro ascensioni uguali. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 420: La superficie dove prima disegnammo, non è più contrapposta ma aversa al sole. |
Esempio: | Michelin. Direz. Fium. 38: Qualsivoglia direzione, che acquisti uno degli argini, dovrà parimente acquistarla il suo argine contrapposto. | Esempio: | E Michelin. Direz. Fium. 112: Nel medesimo tempo che l'argine di muro grossissimo non potè resistere all'impeto del fiume, bene spesso si è veduto il collaterale e 'l contrapposto argine, benchè di terra semplice frangibile, rimanere illeso. | Esempio: | Pindem. Poes. 20: Benchè ancor celi l'infiammata fronte Il Sol dietro a quel giogo alto ed alpestro,... Pur lo vegg'io del contrapposto monte Su l'indorato vertice silvestro. |
Definiz: | § II. In locuz. figur. – | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 3, 192: Poi sbigottendo [gli uomini] quasi vennono gonfiati di superbia contro alle porte contrapposte, al modo del mare che va a rompere. |
Definiz: | § III. Per Messo di contro a fine di confronto. – | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 135: Allegandone testi in disputa, sì bene intesi, e riscontrati con altri e contrapposti e spianati. |
Definiz: | § IV. Per Che è all'estremo opposto, Che rimane dalla parte contraria d'una data cosa. – | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 95: Gli venne per ventura posto il piè sopra una tavola, la quale dalla contrapposta parte sconfitta dal travicello, con lui insieme se n'andò quindi giuso. |
Definiz: | § V. E per Contrario, Opposto. – |
Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 232: Quasi che uno bellissimo verso composto di cose contrapposte l'una all'altra. | Esempio: | Bocc. Lett. 42: A quelli che in quella casa reale entravano, tessuta di travi orate, coperta di bianco elefante, (trista battaglia colle cose contrapposte al vedere, al gusto e all'udito!) si vedeva in un canto una lucernuzza di terra con un solo lume mezzo morto. |
|