1)
Dizion. 5° Ed. .
CHIAMATA.
Apri Voce completa
pag.826
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIAMATA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del chiamare, sia a voce, sia per imbasciata, per lettera, o con cenni; e più particolarmente Invito a recarsi in alcun luogo o presso qualche persona, così per servigio od aiuto, come per qualsiasi altra cagione. – | Esempio: | Vill. M. 362: La cosa si ruppe tra i Ciciliani, e seguitonne la chiamata a Messina del re Luigi. |
Esempio: | Buomm. Verg. 51: Questa chiamata adunque le accenna solamente elette a quello, che son tutte l'anime redente dal preziosissimo sangue di Cristo: onde esse accostandosi a' piedi del vicario di esso Cristo, cantano ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 278: Si risolvette ad accettare la chiamata, che gli venia fatta per parte di S. M. Cattolica al suo servizio in Madrid. |
Esempio: | Salvin. Eneid. 1, 286: Del caro genitor per la chiamata, Alla città Sidonia a gir s'appresta ec. | Esempio: | Giacomell. Carit. 127: Meditava di pigliar Mileto, uccider Dionisio autore della sua chiamata, portar via Calliroe. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 12: Arriva una mattina una chiamata, Ordin ch'io vada subito isso fatto, Chè vuol la compagnia tutta adunata Veder razza di libro che avrò fatto. |
Definiz: | § I. Figuratam., riferito alla morte dell'uomo, in quanto si considera mandata da Dio, che chiama le anime a sè. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 249: Lui ci ha mandati qua in questo mondo, e a sua posta ci chiama; e nessun è che possa contradire a questa sua chiamata. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 143: Nella chiamata di esso all'altra vita, restando noi da così buon padre abbandonati ec. |
Definiz: | § II. Pur figuratam., per Ispirazione divina a fare alcuna cosa; o in generale, a fare il bene e lasciare il male. – | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 2, 23: Disse Rinaldo: Ma tu qual chiamata Avesti per passar da Saracino Alla greggia di gente battezzata? |
Definiz: | § III. Per estensione, vale Vocazione o Disposizione a checchessia. – | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 18: La chiamata interna del figliuolo non era alle leggi o ad altro impiego di lucro. |
Definiz: | § IV. Si usò per Elezione, Nomina, ad un ufficio. – | Esempio: | Fiorett. Cron. Imper. 43: Certi altri Baroni della Magna chiamarono lo Re di Castella re della Magna, e con costoro fu il Papa alla chiamata. | Esempio: | Lanc. Riform. volg. 2: E se fosse tratto, eletto o ricevuto, non vaglia quella tratta o chiamata o togligione. |
Esempio: | Cap. Comp. Orsam. 1, 2: La quale elezione e chiamata si faccia per questo modo e forma. |
Esempio: | Cap. Comp. Discipl. 5: Procuratore e sindaco generale sia, ovvero siano uno o più,.... la cui chiamata e costituzione si faccia nello infrascritto modo. |
Definiz: | § V. Si usò altresì per Diritto di eleggere, Facoltà di dare il voto. – | Esempio: | Fiorett. Cron. Imper. 28: E la chiamata fue data a sette principi della Magna, li quali eleggono lo Imperadore. |
Definiz: | § VI. Si usò pure per Adunanza, Conventicola. – |
Definiz: | § VII. Chiamata, riferito a bestie da tiro o da sella, e più specialmente al cavallo, dicesi L'atto del tirare la briglia, perchè la bestia si fermi o rallenti il passo o pieghi dalla parte che si vuole. |
Definiz: | § VIII. Chiamata è anche Quel segno che si pone in qualche scrittura, per indicare il luogo dove cade alcuna aggiunta o correzione o annotazione, fatta in margine, a piè di pagina, o infine della scrittura medesima. – | Esempio: | Galian. B. Vitr. Comm. 117: Ho apposto nello stesso testo le lettere e le chiamate che corrispondono alla figura adattata alle parole del nostro autore. |
Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 173: Essendosi il libro stampato in Colonia,.... ed avendo avuto lo stampatore l'originale pieno in moltissimi luoghi di postille, nelle chiamate delle quali si confondeva;.... alcune, dove ha avuto dubbio, ha stimato meglio di lasciarle, che di correre rischio di metterle dov'elle non andavano. |
Definiz: | § IX. Term. degli Stampatori. Quella parola o parte di parola posta a piè d'una pagina, e con la quale incomincia la pagina seguente. |
Definiz: | § X. Term. Milit. Battuta di tamburo o Suono di tromba, che chiama i soldati a raccogliersi in un luogo determinato: onde il modo Battere la chiamata. – | Esempio: | Eserciz. milit. 164: Quando si farà il cenno per l'esercizio, tutti li tamburi batteranno la chiamata. |
Definiz: | § XI. Si disse altresì di quel Suono di tamburo o di tromba, con che si chiamava a battaglia il nemico. Onde Far la chiamata, valeva Chiamare a battaglia: e riferito a città o fortezza assediata, Intimarle di arrendersi. – |
Esempio: | Montecucc. Op. 2, 231: Così passò il Gabor nella Schutt, e posesi coll'esercito a Possonio; dove fattasi la chiamata, e chiestane la resa all'uso di guerra, il Palatino gli diè in mano la città. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 12, 88: Odon gente che mangia e sta in sollazzo.... Con alta voce lor fan la chiamata; Nessun risponde, e seguono a mangiare: Onde questi si danno a taroccare, E tirano ec. (qui per similit.). |
Definiz: | § XII. Si usò anche per Chiama, Appello; onde Far la chiamata de' soldati, per Chiamarli tutti ad uno ad uno, a fine di conoscere se nessuno mancasse. – | Crusc. Vocab. IV.
Definiz: | § XIII. E trovasi, pur riferito a gente d'arme, per Bando o Invito ad armarsi, raccogliersi e simili. – | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 3, 6: Oltre i Canadesi, che seguitar dovevano l'esercito, fu fatta la chiamata a molti altri, acciocchè corressero la contrada, e tenessero i posti mezzani tra l'esercito.... ed il presidio. |
Definiz: | § XIV. Term. Idraul. Ciò che fa rivolgere la corrente delle acque più verso una parte che verso un'altra, nel letto dei fiumi. – | Esempio: | Perell. Relaz. Idr. 225: È noto come facilmente il filone dell'acqua nei torrenti muti direzione e sito,.... secondo gli accidenti degli ostacoli o delle chiamate, che incontra per cammino. |
|