1)
Dizion. 4° Ed. .
GUIDARE
Apri Voce completa
pag.700
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUIDARE.
Definiz: | Mostrare altrui, andando avanti, il cammino, Condurre, Menare. Lat. ducere, ducem se
praebere. Gr. ἄγειν,
ἡγεῖσθαι. |
Esempio: | Bocc. introd. 48. Donne, il vostro senno, più che il nostro avvedimento, ci ha
quì guidati. |
Esempio: | E Bocc. nov. 47. 13. Siccome a coloro, che la brigata
guidavano, piacque. |
Esempio: | Dant. Inf. 12. E disse a Nesso: torna, e sì gli guida, E fa' cansar, s'altra
schiera v'intoppa. |
Esempio: | Petr. son. 176. Voglia mi sprona, Amor mi guida, e scorge. |
Esempio: | E Petr. 232. Ma saldo, e certo, ch'a buon fin ne guide.
|
Esempio: | Tass. Ger. 7. 30. Ch'ovunque il guidi elezione, o sorte, Vuol, che sicuro la sua
destra il faccia. |
Definiz: | §. I. Per Governare. Lat. regere, gubernare. E si usa anche neutr. pass. Gr.
κυβερνᾶν,
διοικεῖν. |
Esempio: | Bocc. g. 1. f. 2. Per questa seguente giornata, Filomena discretissima giovane
Reina guiderà il nostro regno. |
Esempio: | Dant. Par. 31. Ove s'aspetta il temo, Che mal guidò Fetonte. |
Esempio: | G. V. 9. 284. 2. E aveano guidata la terra assai tempo. |
Esempio: | Fir. disc. an. 66. Nè conobbi alcuno, che si guidasse per proprio consiglio, che
capitasse bene. |
Definiz: | §. II. Per Eseguire, Dirigere. Lat. dirigere, exequi. |
Esempio: | Cas. lett. 15. Acciocchè quello, che noi giudichiamo, che sia stato ben
consigliato ec. sia ancora ben guidato, e condotto ad effetto. |
|