1)
Dizion. 4° Ed. .
AFFIDARE.
Apri Voce completa
pag.74
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AFFIDARE.
Definiz: | Assicurare. Lat. tutum reddere. Gr. θάρσος
ἐμποιεῖν. |
Esempio: | Petr. son. 139. Che s'ella mi spaventa, Amor m'affida. |
Definiz: | §. I. Per Fidare, Commettere all'altrui fede. Lat. alicuius fidei committere,
deponere. Gr. παρακατατιθέναι.
|
Esempio: | Vit. SS. Pad. Io ti voglio affidare una credenza, e credimi, se tu la rivelerai,
e non farai com'io ti dirò, io ti venderò a' barbari. |
Definiz: | §. II. In signific. neutr. pass. Assicurarsi. Lat. fidere. Gr.
θαῤῥεῖν. |
Esempio: | G. V. 8. 20. 4. Il Re Adoardo ec. non s'affidò di dimorare in Fiandra.
|
Esempio: | Cron. Morell. Però dico, ch'in lei in tutto non t'affidi. |
Definiz: | §. III. Per Credersi, Confidarsi. Lat. se credere, confidere. Gr.
θαῤῥεῖν. |
Esempio: | Sen. Pist. S'ella a quelli fuggentissimi s'affida, ell'è tosto abbandonata.
|
Esempio: | Amet. 70. Ma affidandosi di dare a ciò riparo, deliberarono ec.
|
|