Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GREGGE, e GREGGIA
Apri Voce completa

pag.799


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GREGGE, e GREGGIA.
Definiz: Quantità di bestiáme adunato insieme, e dicesi proprio del bestiame minuto, come di pecore, capre, e simili. Latin. grex. Grec. ποιμνή, ἀγέλη ποίμνιον.
Esempio: Maestr. 2. 35. Mescolano essi animali alle gregge loro.
Esempio: Albert. cap. 63. Le gregge degli armenti, e l'ampia cultúra del campo, e l'abbondante vignéto.
Esempio: Cr. 9. 79. 1. Pascer si debbono le greggi insieme, convenevolmente.
Esempio: E Cr. più sotto. Ciascuno la notte debbe stare intorno al suo gregge, e comunemente tutte vederle per novero.
Esempio: E Cr. num. 2. Il pastore, ec. ne vecchio, ne troppo giovane, ma che possa sostener la fatica delle montagne, la quale di necessità convien, che si faccia da coloro, che 'l gregge seguitano.
Esempio: E Cr. sopra. E alcuna volta si dee riducer la gregge al suo luogo, e sotto un maestro, cioè un guardatore.
Esempio: M. V. 8. 6. E per questo le gregge si dispargono, e diventano pasto di lupi rapaci.
Esempio: G. V. 8. 37. 3. Una pecora malata, corrompe l'altra, e l'altra, tutta la greggia.
Esempio: Cr. 9. 76. 1. Colui, che vuole ordinare, e far la greggia delle capre, conviene, ec.
Esempio: M. V. 6. 54. Gli Ungheri hanno le gregge de' cavalli grandissime.
Esempio: Ar. Fur. 1. 42. Ne gregge, ne pastor se le avvicina.
Definiz: §. Per metaf. d'ogni Moltitudine adunata insieme.
Esempio: Petr. Canz. 22. 3. Mi mena a pasco omai tra le sue gregge.
Esempio: Dan. Inf. 14. D'anime nude vidi molte gregge.
Esempio: E Dan. Inf. Cant. 15. O figliuol, disse: qual di questa greggia S'arresta punto, giace poi cent'anni.
Esempio: E Dan. Par. 10. Io fui degli agni della santa greggia, che Domenico mena per cammino.
Definiz: §. Per Luogo, dove stabbia la greggia. Lat. ovile, caprile.
Esempio: But. Greggia, è lo luogo, dove sta la mandra delle pecore.