Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MARCIA
Apri Voce completa

pag.925


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MARCIA
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MARCIA.
Definiz: Sost. femm. Umore marcio, ossia corrotto, il quale si genera negli enfiati, nelle ulceri, e in altre piaghe, Putridume. –
Esempio: Cresc. Agric, volg. 325: A rompere l'apostema, quando fosse convertita in marcia e 'l capo fosse duro, si dee la detta erba pestar con olio, e por di sopra.
Esempio: Virg. Eneid. 127: E vidi quand'elli manicava i membri gocciolanti con iscura marcia.
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1519: Da cui (dalla morsura della vipera) esce alle volte una marcia grassigna, alle volte sanguinolenta, ed altre volte senza color veruno.
Esempio: Marchett. Lucrez. 422: Essi avean d'un fervore acre infiammata La testa..., entro le fauci Colavan marcia, ec.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 220: Nel settimo (giorno) sortivano pochissime marce..., si ristringevano gli spazj ulcerati, la durezza era affatto abolita, nè più si presentavano i segni d'infiammazione.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 42: Altri vogliono che gli arbori, così lasciati in su' lor ceppi, si intacchino intorno insino a mezzo il midollo; acciò che distillandosi la marcia e il cattivo sugo, se ne esca via.
Definiz: § II. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 2, 47: Colate da capo a piè putredine e marcia di vergognose lascivie; puzzate e inverminite: la vostra coscienza non ne sente rimordimento nè dolore.