1)
Dizion. 3° Ed. .
CINTOLA
Apri Voce completa
pag.337
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CINTOLA.
Definiz: | Cintúra. Lat. cingulum. |
Esempio: | Boc. Nov. 23. 13. E quasi, come se io non avessi delle borse, e delle cintole, mi
mandò una borsa, e una cintola. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 20. 8. Essendo a lui il calendario caduto da
cintola. |
Esempio: | Tav. Rit. La donzella aperse un suo cofanetto, e trassene fuora una cintola.
|
Definiz: | §. In vece della Parte, dove huom si cigne. |
Esempio: | G. V. 11. 23. 2. Si spogliavano dalla cintola in su, e si battevano tutti
umilmente. |
Esempio: | Dan. Inf. 10. Dalla cintola in su, tutto 'l vedrai. |
Esempio: | Tav. Rit. Vedevansi tutti i suoi membri dalla cintola in giù.
|
Definiz: | §. Tenersi le mani a cintola: cioè, Non s'aiutare, e non far nulla. Latin.
trahere otium. Che si dice anche Starsi colle mani a cintola, o simili.
|
Esempio: | Bemb. As. 1. Tu combattendo i tuoi compagni, colle mani a cintola ti starai.
|
Esempio: | Boc. Nov. 20. 2. S'immaginano, che le donne a casa rimase, si tengano le mani a
cintola. |
Definiz: | §. Esser largo in cintola: si dice di Chi fa il liberale, e non è. |
Definiz: | §. Essere stretto in cintola: Essere avaro. |
|