1)
Dizion. 4° Ed. .
DEDURRE
Apri Voce completa
pag.65
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DEDURRE.
Definiz: | Condurre; e si usa anche neutr. pass. Lat. deducere. Gr.
ἐξαγειν. |
Esempio: | Cr. 2. 12. 3. Quello, che alla generazion conferisce, conviene, che abbia in se
alcuna cosa, che formi, e che deduca, e meni la spezie della pianta. |
Esempio: | Dant. Purg. 14. Ricominciò: tu vuoi, ch'i' mi deduca Nel fare a te ciò, che tu far
non vuomi. |
Definiz: | §. I. Dedurre, per Condursi col discorso da una cosa a un'altra. Lat. inferre.
Gr. περαίνειν. |
Esempio: | Dant. Par. 8. Sì venne deducendo insino a quici, Poscia conchiuse: dunque esser
diverse Convien de' vostri effetti le radici. |
Definiz: | §. II. Dedurre, per Trarre, o Ricavare dall'ultrui operazione, o discorso per via verisimile alcuna notizia.
|
Definiz: | §. III. Dedurre le sue ragioni, termine curiale, che vale Produrre, o Portare le sue ragioni in
giudizio. Lat. adducere. Gr. προσάγειν. |
Esempio: | Malm. 6. 88. Perchè sempre de iure pria si cita L'altra parte a dedur le sue
ragioni. |
|