1)
Dizion. 3° Ed. .
SBATTERE
Apri Voce completa
pag.1443
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SBATTERE.
Definiz: | Spessamente battere. Lat. concutere, agitare, iactare. Usandosi questo verbo
nella signific. attiva, nell passiva, e nella neut. pass. nella quale dinota l'Agitarsi veementemente per passion
d'animo, o per dolore di corpo. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 21. Puote l'huomo conoscer quando de' piovere, ch'elle gridano molto,
e fanno un grande sbatter d'ali. |
Esempio: | Poliz. Sbatton le code, e cogli occhi focosi, Ruggendo i fier lion, di petto dansi.
|
Definiz: | §. Sbattere: Metaf. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. pr. 6. E perciò Dio, che saggiamente dispensa, ec. certi
rimorde, e sbatte, acciochè per la lunga felicità non divengano rigogliosi troppo [Lat. affligere] |
Definiz: | §. Sbattere: Detrarre, difalcare. L. demere, detrahere, deducere. |
Esempio: | G. V. 11. 89. 8. E non vollono sbattere la parte nostra del conquisto di Mestri, e
del ponte di Praga. |
Definiz: | §. Sbattere: dicesi con modo basso del Muovere della bocca per mangiare. Lat. manducare. |
Esempio: | Bellinc. E che piacere è stare in un palazzo, E non vi sia da sbatter poi
d'un'uovo. |
|