Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SBATTERE
Apri Voce completa

pag.338


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
SBATTERE.
Definiz: Spessamente battere, Scuotere, Agitare. Lat. concutere, agitare, iactare. Gr. συγκρούειν.
Esempio: Tes. Br. 5. 21. Puote l'uomo conoscere, quando de' piovere, ch'elle gridano molto (le cornacchie) e fanno un grande sbatter d'ali.
Esempio: Soder. Colt. 104. Volendo fare il vin bianco limpido, e trasparente, piglia l'albume di tre uova, e gettale nella botte, avendole sbattute prima sinchè facciano tutte la schiuma ec.
Esempio: Poliz. st. 1. 87. Sbatton le code, e cogli occhi focosi Ruggendo i fier lion di petto dansi.
Esempio: Buon. Fier. 5. 1. 3. Salir un carro su per una ruota, Che mossasi mi sbatta, e mi strascini, E mi stiacci una noce.
Definiz: §. I. E neutr. pass.
Esempio: Soder. Colt. 63. Fermerai bene que' tralci a canne, o pali, che non si sbattano.
Definiz: §. II. Pure in signific. neutr. pass. vale Agitarsi, o Commuoversi veementemente per passion d'animo, o per dolore di corpo. Lat. concuti, iactari.
Esempio: Menz. sat. 3. E pur Curculion suda, e si sbatte.
Definiz: §. III. Sbattere, per metaf.
Esempio: Boez. Varch. 4. 6. Certi rimorde, e sbatte (Iddio) acciocchè per la lunga felicità non divengano rigogliosi troppo (cioè: affligge)
Definiz: §. IV. Sbattere, per Detrarre, Difalcare. Lat. demere, detrahere, deducere. Gr. ἀφαιρεῖσθαι.
Esempio: G. V. 11. 89. 8. Non volieno isbattere la parte nostra del conquisto di Mestri, e del ponte di Praga.
Esempio: Cron. Morell. 262. Ma sbattine il quarto.
Esempio: Varch. Ercol. 77. Quando ci pare, che alcuno abbia troppo largheggiato di parole, e detto assai più di quello, che è, solemo dire: bisogna sbatterne, o tararne, cioè farne la tara, come si fa de' conti degli speziali.
Definiz: §. V. Sbattere, si dice in modo basso del Muovere della bocca per mangiare, che anche si dice Sbattere il dente. Lat. manducare. Gr. ἐσθίειν.
Esempio: Bellinc. son. 106. E che piacere è stare in un palazzo, E non vi sia da sbatter poi d'un uovo.
Esempio: Malm. 7. 5. Chi dal compagno a ufo il dente sbatte.
Definiz: §. VI. Per Ribattere, Confutare. Lat. repellere. Gr. ἀπωθεῖν.
Esempio: Buon. Fier. 4. 5. 2. E il mio detto ec. Insultatori sbattono.