1)
Dizion. 1° Ed. .
PIAGA
Apri Voce completa
pag.622
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PIAGA.
Definiz: | Disgiugnimento di carne, fatta per corrodimento, o per ferita. Lat. ulcus.
|
Esempio: | Dan. Purg. 3. E mostrommi una piaga a sommo 'l petto. |
Esempio: | Bocc. n. 38. 13. E non trovatoglisi ne piaga, ne percossa. |
Esempio: | Dan. Purg. 7. Potea Saldar le piaghe, ch'hanno Italia morta. |
Esempio: | Petr. canz. 29. 1. Alle piaghe mortali, Che nel bel corpo tuo si spesse
veggio. |
Esempio: | E Petr. cap. 11. Che piaga antiveduta assai men
duole: verso proverbiale. Lat. Iacula, quae praevidentur, minus feriunt.
|
Definiz: | ¶ Rinfrescar le piaghe, rinnovare i dolori. Lat. tangere ulcus.
|
Esempio: | Petr. Son. 80. Mi rinfresca in quei dì l'antiche piaghe. |
|