Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
SOLE
Apri Voce completa

pag.810


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» SOLE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
SOLE.
Definiz: Lat. sol. Pianeta principalissimo, fonte, e origine del lume.
Esempio: Com. Par. 10. Sole è detto, quasi solo lucente, perocch'è fonte di tutto 'l lume, per lo cui raggiamento, le parti di sotto, e quelle di sopra, s'alluminano, ec. Il Sole vivifica tutte le cose, e a tutte dae bellezza, e forma, perocchè, per la sua sottilitade, tutte le cose passa, e quelle, che son poste a ricevere, vivifica, penetrandole.
Esempio: Tes. Br. 2. 43. Non potemo noi di dì veder le stelle, perchè loro lume non ha nulla potenza, dinanzi alla chiarezza del Sole, che è fontana di tutti i lumi, e di tutto chiaróre, e di tutto calóre.
Esempio: Dan. Par. 2. Lucida, spessa, e solida, e pulita, Quasi adamante, in cui lo sol percuota.
Esempio: E Dan. Par. di sotto. Com'acqua recepe Raggio di Sole permanendo unita.
Esempio: Petr. Son. 208. Non vide un simil par d'amanti il Sole.
Esempio: E Petr. canz. 49. 1. Vergine bella, che di Sol vestita, Coronata di stelle al sommo Sole Piacesti si, che in te sua luce ascose [cioè Iddio]
Esempio: Dan. Par. 30. Così mi disse il Sol degli occhi miei [cioè quella, ch'era luce de' miei occhi]
Definiz: ¶ In vece d'anno. Lat. annus.
Esempio: Dan. Inf. 29. Ma s'ella viva sotto molti soli.
Definiz: ¶ Da SOLE SOLATIO, che è la plaga, che guarda il Sole.
Definiz: E SOLATIO addiet. vale quello, ch'è nel solatío.
Esempio: Lorenz. Med. Canz. Posso potar la vigna solatía. Lat. apricus, a, um.
Definiz: E bacío, è la parte contraria di solatío, cioè quella, che guarda la Tramontana. Lat. opacus.
Esempio: Beca. So che noi ne farem buon lavorío, e recherati di verso il bacío.