1)
Dizion. 3° Ed. .
ASTINENZA
Apri Voce completa
pag.160
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASTINENZA.
Definiz: | Temperamento intorno a' cibi. Latin. ieiunitas, abstinentia a cibo. Gr.
νηστεία. |
Esempio: | Albert. cap. 54. Astinenza è un non voler manicare innanzi ora. |
Esempio: | Lab. n. 155. E la rabbiosa furia della carnal concupiscenza, con astinenza
domarono, e vinsero. |
Esempio: | Am. Ant. 1. 3. 11. Somma medicina, sanità di corpo, e d'anima, è astinenza.
|
Esempio: | E Amm. ant. 6. 2. 3. Madre di sanita è astinenza, ma
d'infermita è abbondanza. |
Esempio: | Tratt. gov. Fam. Mancata l'astinenza, e nata la gelosia, non si debbe la setta
d'Epicuro mettere innanzi. |
|