1)
Dizion. 4° Ed. .
TROVARE
Apri Voce completa
pag.166
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TROVARE.
Definiz: | Pervenire a quello, di cui si cerca. Lat. invenire. Gr. εὑρίσκειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 14. 16. Con più diligenza cercato ogni cosa, che prima fatto non
avea, trovò, se avere tante, e sì fatte pietre ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 60. 16. Che io cercassi tanto, che io trovassi
i privilegj del Porcellana. |
Esempio: | E Bocc. num. 18. Non potendo quello, che io andava cercando,
trovare ec. |
Definiz: | §. I. Trovare, per Abbattersi, Avvenirsi in checchessia, Incontrarsi. Lat. occurrere,
nancisci. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 8. Trovata una grandissima quercia, smontato del ronzino, a
quella il legò. |
Esempio: | Petr. son. 8. Senza sospetto di trovar tra via Cosa, ch'al nostro andar fosse
molesta. |
Definiz: | §. II. Trovare, per Sorprendere, Acchiappare. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 14. Acciocchè, se quella gente quivi venisse, non fosse così
tosto trovata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 44. tit. Ricciardo Manardi è trovato da
messer Lizio da Valbona colla figliuola. |
Definiz: | §. III. Trovare, per Comporre, Poetare, maniera antica. |
Esempio: | Franc. Barb. 219. 1. Sonar, cantar, trovare, o cavalcare. |
Definiz: | §. IV. Per Inventare. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 4. Di pervenire infino al corpo santo trovverò io ben modo.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 17. 54. Noi ci troveremo coll'aiuto di Dio buon
compenso. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 5. Calandrino cominciò a guatar lei, e
parendogli bella, cominciò a trovar sue cagioni, e non tornava a' compagni con l'acqua. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 15. Ell'ha trovato il buio, e le candele. |
Esempio: | E Ber. rim. 16. Trovò la peste, perchè bisognava; Eravamo
spacciati tutti quanti Cattivi, e buon, s'ella non si trovava. |
Definiz: | §. V. Trovare, per Conoscere, Avvedersi, Sentire. Lat. sentire, cognoscere. Gr.
αἰσθάνεσθαι,
γνῶναι. |
Esempio: | Bocc. g. 1. f. 1. Quando le novelle delle giovani donne, e de' tre giovani si
trovarono esser finite. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 18. Che mai da me non vi troverrete
ingannata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 38. 2. Toccandolo il trovò, come ghiaccio,
freddo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 42. 15. Per quello trovò la sua guerra aver
vinta. |
Esempio: | E Bocc. num. 17. La mandò a sentire quello, che di Martuccio
trovar potesse, e trovato lui esser vivo, e in grande stato ec. |
Esempio: | Petr. son. 18. Ma truovo peso non dalle mie braccia. |
Definiz: | §. VI. Per Essere, Ritrovarsi. Lat. esse. Gr. εἶναι. |
Esempio: | Dant. Purg. 16. In sul paese, ch'Adice, e Po riga, Solea valore, e cortesía
trovarsi. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 14. Io mi trovai già in parte, ove io udii ec. |
Esempio: | Cas. lett. 27. Come V. Ecc. si debbe ricordare, trovandomi io in Firenze ec.
|
Definiz: | §. VII. Trovare, dicesi anche del Venire in cognizione dell'essere, della mente, e intenzione di chicchessia.
|
Esempio: | Fir. Luc. 5. 3. Andatelo interrogando, e vedete, dove voi lo trovate.
|
Definiz: | §. VIII. Trovar checchessia, vale talora Apprestare, come: |
Definiz: | §. IX. Trovare, neutr. pass. per Avere, come: |
Definiz: | §. X. Trovare, pur neutr. pass. vale talora lo stesso, che Essere, come |
Definiz: | §. XI. Trovare, per Conseguire, Ottenere. Lat. assequi. Gr.
τυγχάνειν. |
Esempio: | Petr. son. 1. Spero trovar pietà, non che perdono. |
Esempio: | E Petr. son. 19. Ed e' non trova in voi Nell'esilio infelice
alcun soccorso. |
Definiz: | §. XII. Trovar culo a suo naso, modo basso, che vale Dare in riscontri, e persone da non avervi il
suo conto, Trovar chi ti risponda, e ti resista, e non abbia paura di tue bravate. Lat. novacula in cotem. Gr. ξυρὸς
εἰς ἀκόνην. |
Esempio: | Ambr. Bern. 3. 9. Di' a Bernardo Spinola, Che se ne vada a fare il chiasso a
Genova, Non quì a Firenze, che troverrà, credimi, Culo a suo naso. |
Definiz: | §. XIII. Trovar la stiva. |
v. STIVA §. II.
Definiz: | §. XIV. Chi cerca truova; maniera proverb. che si usa Quando ad alcuno per sua importunità
intervien qualche cosa, ch'e' non vorrebbe. Lat. corvus serpentem. Gr.
κόραξ τὸν
ὄφιν. E talora anche significa, che L'effetto ne segue, quando si pone la causa.
Lat. qui quaerit invenit. Gr. ὁ
ζητῶν εὑρίσκει.
|
Esempio: | Ciriff. Calv. 1. 52. Dice il proverbio, che chi cerca truova. |
Esempio: | Malm. 8. 4. Che ben sapesti, che chi cerca trova. |
|