1)
Dizion. 5° Ed. .
BALESTRARE
Apri Voce completa
pag.31
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALESTRARE. Definiz: | Att. Scagliare colla balestra. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 134: Le parole sono simili alle saette, le quali l'uomo può balestrare leggiermente, ma ritenere no; così è la parola che va sanza ritornare. |
Esempio: | Vill. G. 251: Balestrarono, com'altra volta, nella terra quadrella d'ariento. |
Esempio: | E Vill. G. 876: Quando i Genovesi balestravano un quadrello di balestro, quelli saettavano tre saette co' loro archi. |
Definiz: | § I. E per similit. Avventare, Gettare. – |
Esempio: | Dant. Purg. 25: Quivi la ripa fiamma in fuor balestra. |
Esempio: | Bocc. Fiamm. 12: Non altrimenti che 'l fuoco se stesso d'una parte in altra balestra. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Dant. Inf. 13: Cade [l'anima] in la selva, e non l'è parte scelta; Ma là dove fortuna la balestra, Quivi germoglia come gran di spelta. |
Esempio: | Bocc. Filoc. 370: Invano ci si balestrerebbe parola che s'ingegnasse di farmene rimanere. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 278: Poco può indugiare, che sarò balestrato in qualch'altro paese, e dubito di là da' monti. |
Definiz: | § III. Balestrare, per Colpire con tiro di balestra. – | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 2, 14: Quella sta sopra un pesce mezza fuori, L'altra balestra i suoi marini augelli. |
Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 393: Frugnolo.... con cui si va la notte a caccia degli uccelli, balestrandogli. |
Definiz: | § IV. E figuratam. per Pungere, Trafiggere. – | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 112: Messer Giovanni de' Medici balestra con un'artificiosa parola Attaviano degli Ubaldini. |
Definiz: | § V. E pur figuratam. per Travagliare, Agitare. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 76: Ma sì come colui che in picciol tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte, dubitando della terza, pensò convenirgli molta cautela avere. |
Definiz: | § VI. In forza di Neutr. pass. balestrarsi per Gettarsi, Portarsi con fretta o con impeto. – |
Esempio: | Bocc. Amet. 8 t.: Per fuggir ozio visito i silvani Iddii, e col mio coro mi balestro In luoghi tai, ch'a lui furono strani. |
Definiz: | § VII. E Neutr. Tirar di balestra. – | Esempio: | Giamb. Oros. 381: E però si fece una ripa con una torre di braccia sessanta d'altezza, la cui vetta era iguale con la fonte, acciò che a pari balestrare e lanciare si potesse. |
Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. Comm. 5, 2, 47: L'uomo che nasce sotto lui [del Sagittario] dee essere ingenioso e copioso di molte virtù,.... e brevemente, in ogni cosa che s'appartenga a balestrare, archeggiare, bombardare, sarà suo principale intento. |
|