1)
Dizion. 5° Ed. .
MORTIFICATO
Apri Voce completa
pag.567
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORTIFICATO. Definiz: | Partic. pass. di Mortificare. |
Lat. mortificatus. − Esempio: | Giamb. Oros. 154: E così il gloriosissimo corpo delle genti in qua dietro della fiorita Grecia in molte parti divise; mortificata in prima la loro libertade, e fattoli servi. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Reso come morto. − |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 286: Nullo è ardito d'andarci, se non in due mesi dell'anno, quando per lo freddo e altre cagioni sono quasi mortificati (certi serpenti). | Esempio: | E Fr. Giord. Pred. S. 16: I santi fanno distinzione dalla cosa morta alla mortificata. |
Esempio: | E Fr. Giord. Pred. S. appr.: Queste opere son dette mortificate, non morte, chè possono rivivere. |
Definiz: | § II. Per similit. detto di pianta o di sua parte, vale Intristito. − | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 42: Quella parte di tralcio così mortificata può probabilmente seccarsi. |
Definiz: | § III. Detto di colore, vale Poco vivace, Smorto. − | Esempio: | Baldin. Lez. 31: Tale usanza (ch'è di pochi) non è per supplire al mancamento della pittura a olio, cioè, per render più profondi gli scuri e i chiari più mortificati e più carnosi..., ma ec. | Esempio: | E Baldin. Vocab. Dis. 174, 1: Velare val tignere con poco colore e molta tempera.... il colorito in una tela o tavola, in modo che questo non si perda di veduta, ma rimanga alquanto mortificato e piacevolmente oscurato. |
Definiz: | § IV. E detto di movimento, forza, e simili, vale Attenuato, Smorzato. − |
Esempio: | Viv. Disc. Arn. 48: Subito vi si vede mortificato l'impeto della corrente. | Esempio: | E Viv. Disc. Arn. 66: Se questa caduta discretamente si moderasse.... si vedrebbe mortificata la rapidità di quell'acqua. |
Definiz: | § V. E per Represso, Domato; detto di passioni, e simili. − | Esempio: | Imit. Crist. 172: Le cose temporali e le mie passioni, che non sono ancora mortificate, mi tirano al basso. |
Definiz: | § VI. Detto così di persona, come di corpo o di carne, vale Reso insensibile alla concupiscenza. − | Esempio: | Leggend. SS.
M. 4, 3: Nel freddo corpo o nella carne mortificata gl'incendj della lussuria rampollavano. | Esempio: | Imit. Crist. 10: L'uomo che ancora non è perfettamente mortificato, presto è tentato e vinto in cose piccole e vili. | Esempio: | E Imit. Crist. 75: Il nostro avversario non dorme e la carne non è mortificata. |
Definiz: | § VII. Detto di persona, e in costrutto con un compimento retto dalla prep. A, vale Reso insensibile a ciò ch'è espresso dal compimento, come un morto; e quindi Mortificato a se medesimo, vale Indifferente, Insensibile, alle passioni e ai sentimenti proprj dell'uomo. − | Esempio: | Imit. Crist. 16: Se noi fossimo mortificati perfettamente a noi medesimi, e internamente fossimo liberi, allora potremmo agevolmente sentire e gustare le cose celestiali. |
Definiz: | § VIII. Usasi comunemente per Afflitto e avvilito per cosa che riesca contro il desiderio o l'aspettazione nostra e di altri. − | Esempio: | Dat. Lett. ined. 38: Assolutamente resterei mortificato se io le recassi altro incomodo. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 637: Uscì Cortès ben mortificato di non aver saputo prevedere un tale inganno degl'Indiani. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 91: Credimi, che ne resto al sommo mortificata e scontenta. | Esempio: | Crudel. Pros. 155: Non vi è figura più ridicola di un che non riesce nell'impegno, e rimane mortificato. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 215: Come un branco di segugi, dopo aver inseguita invano una lepre, tornano mortificati verso il padrone, co' musi bassi, e con le code ciondoloni, così ec. (qui per similit.). |
|