1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSEDERE, ed anche ASSIEDERE.
Apri Voce completa
pag.766
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSEDERE, ed anche ASSIEDERE. Definiz: | Neutr. pass. assedersi Mettersi a sedere, Assidersi. Alcune uscite di questo verbo prendono la loro forma dall'inusitato Asseggere. |
Dal lat. assidere. – Esempio: | Dant. Inf. 15: E se volete che con voi m'asseggia, Farol, se piace a costui, chè vo seco. |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 165: I consoli.... s'asseggono in loro sedie, e fanno citare i giovani uomini per nome. |
Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 2, 92: Prenda 'l remo ciascun, percuota 'l mare, E con misura ugual s'assegga e levi. |
Esempio: | E Alam. L. Gir. 1, 250: Così lieto e ridendo a questa e quella, Da lor richiesto, a tavola si assiede. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 226: All'ombra santa.... s'assiede a tutte l'ore Orgoglio e Crudeltà tra gloria tanta. |
Esempio: | E Alam. L. Op. tosc. 2, 268: Deh! sentiss'ei come sovente torno Col pensier seco, e mi gli asseggo in seno. |
Definiz: | § II. In forma di Neutro per Sedere. – |
Esempio: | Alam. L. Avarch. 2, 64: Fatti assedere all'onorata mensa, Di prezïosi cibi intorno piena. |
Definiz: | § III. Per similit. – | Esempio: | Alam. L. Gir. 2, 73: Ella [la serpe] si leva irata,.... e 'n su la coda assiede. |
Definiz: | § IV. Figuratam. – |
Esempio: | Alam. L. Colt. 1, 71: L'arbor, che sovr'un colle o in piaggia assiede, Ben cerchi e guardi. | Esempio: | E Alam. L. Avarch. 12, 48: Nè da lui lunge il fero Palamede.... era andato Ver le radici, dove il colle assiede. | Esempio: | E Alam. L. Avarch. 18, 91: Per se medesmo elegge, ove la porta Del ben serrato campo in mezzo assiede. |
Esempio: | E Alam. L. Avarch. 19, 16: Non con altro romor nel fondo diede,.... Che scoglio alpestre, ch'alla riva assiede,.... Fa col suo rovinar. |
Definiz: | § V. E in forza d'Att. Adagiare, Collocare, Far sedere. – | Esempio: | Alam. L. Avarch. 10, 114: Indi alla mensa di vivande piena Il suo caro Tristan, che non volea, Sopra la stessa sua dorata sede Con dolce forza e 'n belle lodi assiede. |
|