Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MARGHERITA
Apri Voce completa

pag.940


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MARGHERITA.
Definiz: Sost. femm. Lo stesso che Perla, che oggi è più dell'uso.
Dal lat. margarita, e questo dal grec. μαργαρίτα. -
Esempio: Lat. B. Tesorett. 19: Uccelli voladori, Ed erbe e frutti e fiori, E pietre e margherite, Che son molto gradite.
Esempio: Dant. Conv. 327: In ciascuna spezie di cose veggiamo la immagine di nobiltà o di viltà: onde spesse volte diciamo uno nobile cavallo, e uno vile; e uno nobile falcone, e uno vile; e una nobile margherita, e una vile.
Esempio: E Dant. Conv. 400: Come dice Esopo nella prima Favola, più è prode al gallo un granello di grano che una margherita, e però questa lascia e quello ricoglie.
Definiz: § I. E figuratam. -
Esempio: Colonn. Guid. N. 35: Ma la margherita della sua scienza, nella quale ella più altamente s'avanzava, era quell'arte matematica la quale ec.
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag. 2: Disidero..., quelle anime che sono sane e unite con Dio, adornalle di spirituali margherite.
Definiz: § II. Pur figuratam., detto di Donna che fra le altre prevalga per eccellenza e rarità di pregj. -
Esempio: Firenz. Pros. 1, 239: Ècci chi non si è vergognato di volere, che una delle belle giovani di Prato, modesta e gentile, anzi veramente una preciosa margherita, sia quella del raso nero.
Esempio: E Firenz. Pros. 1, 280: In sul colle comparse la bella Gemmula del Pozzo nuovo, tutta modesta, tutta gentile, e veramente una preziosa margherita.
Definiz: § III. Figuratam. e poeticam., detto, secondo la immaginazione dantesca, di Corpo celeste in cui temporaneamente si mostrano le anime dei beati. -
Esempio: Dant. Parad. 2: Per entro se l'eterna margherita Ne ricevette, com'acqua recepe Raggio di luce, permanendo unita.
Esempio: E Dant. Parad. 6: E dentro alla presente margherita Luce la luce di Romeo.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 3, 173: Qui palesa essere in questa stella, la quale elli chiama margherita, la luce, cioè l'anima d'uno Romeo, il quale ec.
Definiz: § IV. E detto di Spirito beato rivestito di luce rassomigliante a quella della perla. -
Esempio: Dant. Parad. 22: Vidi cento sperule, che insieme Più s'abbeliivan con mutui rai.... E la maggiore e la più luculenta Di quelle margherite innanzi fessi, Per far di sè la mia voglia contenta.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 3, 490: Ecco che a satisfare al disio dell'autore, anzi che parli, la maggiore e la più lucente di quelle sperule, le quali elli appella margherite, s'introduce, cioè san Benedetto.
Definiz: § V. Gemma margherita, si disse per lo stesso che Margherita ossia Perla. -
Esempio: Bocc. Teseid. 9, 49: Allato a cui Ippolita dimora, Bella vie più che gemina margherita.
Definiz: § VI. Gettare le margherite a' porci, o innanzi a' porci, o tra' porci, secondo la nota sentenza de' Vangeli, vale Dar cose singolari e preziose a persone vili e idiote; e Margherite tra' piedi a' porci, così assolutam., trovasi detto di Discorso di cose nobili ed alte con persone del volgo, o incapaci d'intenderle e di apprezzarle. -
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 38: L'uomo non dee gittare margherite tra' porci.
Esempio: Dant. Conv. 399: Non si deono le margherite gittare innanzi ai porci; perocchè a loro non è prode, e alle margherite è danno.
Esempio: S. Grisost. Opusc. 1, 34: Non date, disse (Cristo), la cosa santa ai cani, e non gittate le margherite ai porci.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 203: Voi altri plebei non v'intendete Di quel che val la nobiltà del sangue. M. È egli rosso o giallo? R. Margherite tra' piedi a' porci.
Definiz: § VII. Margherite, diconsi pure Certi piccoli globetti di vetro traforati, dei quali si fanno piccoli vezzi, o ricami su filundente o su vesti.
Definiz: § VIII. Margherita, è pur nome di una Pianticella perenne, che trovasi dappertutto nei prati e nei luoghi erbosi, ed altresì del Fiore che essa produce sul finir dell'inverno. La specie più comune dà fiori con petali bianchi e corolla gialla. Dal tempo in cui fiorisce dicesi pure Primavera e Fiore di primavera, o Primo fiore; e dai luoghi in cui s'incontra, Pratolina. Dicesi anche Margheritina, ed è la Bellis perennis dei Botanici. -
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 611: Poi dipinti i suoi crin di latte e d'ostro Le margherite pie che invidia fanno Al più pregiato fior ec.
Esempio: Soder. Op. 2, 228: Le margherite, chiamate Bellis e Bellius, fanno ordinariamente nei prati, ove se ne ritruovano delle bianche brizzolate e delle rosse, doppie e scempie, tutte senz'odore.