1)
Dizion. 4° Ed. .
USURA
Apri Voce completa
pag.344
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
USURA.
Definiz: | Lat. usura, foenus. Gr. τόκος. |
Esempio: | But. Inf. 17. 1. Usura è vendimento d'uso delle cose, che non hanno uso, nè
multiplicaziono, o di quelle, che solamente si consumano per uso. |
Esempio: | Com. Inf. 17. Usura è quello, che si riceve, oltre alla sorte prestata, e 'l
presto sta in quelle cose, che sono in peso, o in numero, o in misura. |
Esempio: | Tratt. pecc. mort. Usura è, quando per prestare a altri danari, o cose, le quali
usando si consumano, come grano, vino, o altra vittuaglia, la persona vuole alcuna cosa più, che 'l suo capitale.
|
Esempio: | Bocc. nov. 13. 6. Agramente cominciarono a prestare a usura. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 30. Ma grossa usura ne vuole. |
Esempio: | G. V. 7. 139. 3. Sono grandi prestatori ad usura. |
Esempio: | Dant. Inf. 11. Ancora un poco 'ndietro ti rivolvi, Diss'io, là dove dì, ch'usura
offende La divina bontade. |
Esempio: | Vinc. Mart. lett. 74. Certificandola, che questo mio debito sarà pagato con
l'usura della gratitudine di questo gentiluomo (quì per metaf.) |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 2. 10. Non basta, nò, se tu pensi di dargliele a usura.
|
Esempio: | E Sen. ben. Varch. 7. 10. Che sono cambio, giornale, e usura
altro, che nomi dell'ingordigia umana, cercati fuor di natura? |
Esempio: | Serd. stor. 4. 153. La morte di Don Lorenzo fu vendicata cogli Egizj con grande
usura (quì figuratam. cioè: con soprabbondanza, con eccesso) |
|