1)
Dizion. 2° Ed. .
PREDELLA
Apri Voce completa
pag.629
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PREDELLA.
Definiz: | Arnese di legnáme, sul qual si siede, o dove, sedendo si tien su i piedi. Lat. scabellum,
scamnum. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Il Cielo è la mia sedia, e la terra è la predella de' piedi miei.
|
Definiz: | E da PREDELLA PREDELLONE, che è lo stesso, che SGABELLO, arnese anch'egli di
legno, da sedere alquanto più alto. |
Esempio: | Dan. Purg. 6. Poichè ponesti mano alla predella. |
Esempio: | Com. Purg. 6. Predella discende da quel nome praedium
dij, che è la possessione, o vero villa, o vero campo, sì che dice l'Autore. Posciachè tu Alberto ponesti
mano alla predella, cioè alle tue possessioni. |
Esempio: | Buti. Predella è parte del freno, dove si tien la mano, quando si cavalca, ed
è seguitato dal Landino, e dal Vellutello. |
|