1)
Dizion. 4° Ed. .
CARTAPECORA, e CARTA DI PECORA.
Apri Voce completa
pag.579
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARTAPECORA, e CARTA DI PECORA.
Definiz: | Una spezie di carta fatta di pelle di pecora, a uso di scrivere, ed altro. Lat. membrana. Gr. διφθήρα. |
Esempio: | Bocc. nov. 77. 54. Parve nel muoversi, che tutta la cotta pelle le si aprisse, ed
ischiantasse, siccome noi veggiamo avvenire d'una carta di pecora abbruciata, s'altri la tira. |
Esempio: | Cron. Morell. Troviamo molte scritture, come sono libri in carte di pecora, che
così s'usava allora, e 'n carte di bambagia. |
Esempio: | Bemb. lett. Delle cartapecore non importa, che sieno belle, però non vi ponete
molta cura, nè spesa. |
Esempio: | E Bemb. lett. altrove: Vi mando la buccolica del medesimo
Petrarca, scritta di mano sua pure in cartapecora. |
Esempio: | Red. annot. Ditir. 153. Da una antica cartapecora, che si conserva tra le
scritture del signor Prior Francesco Seta di Pisa. |
|