1)
Dizion. 5° Ed. .
FRETTOLOSO.
Apri Voce completa
pag.517
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRETTOLOSO. Definiz: | Add. Che ha gran fretta, Mosso da molta fretta, Che opera precipitosamente; Molto sollecito, presto, nel fare checchessia. – | Esempio: | Scal. Claustr. 432: E siccome uno corriere frettoloso gli va allo incontro e porta seco. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 14: Perchè de l'acqua ingordo, o frettoloso, L'elmo nel fiume si lasciò cadere. |
Esempio: | Tass. Gerus. 3, 11: Gli altri, di membra e d'animo più fermi, Già frettolosi l'arme avean rapite. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 9, 74: E d'arme incerte il frettoloso avvolto, Quali il caso gli offerse o triste o buone, Già sen venia per emendar gli errori Novi con novi morti e novi onori (qui in forza di Sost.). |
Esempio: | E Tass. Lett. 2, 263: Io son povero debitore, ma frettoloso pagatore. | Esempio: | Bald. Quint. Cal. 1, 9: Nel lasciar frettolosa indi l'albergo [Pentesilea], Prese due strai sotto lo scudo, ed anco Di scure armò la destra. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 3, 6: E passò innanzi Frettoloso a cercar ora di quelli, Ch'io credo ormai passati. | Esempio: | Bentiv. C. Teb. 7, 153: E non più a nuoto Verrà l'ombra al pinifero Lecheo. Noi frettolosa turba al mesto Averno Or t'involiamo. | Esempio: | Pindem. Poes. 75: In aurea rete Frettolosa raccoglie i crini sparsi. |
Esempio: | Giust. Vers. 233: Come di gente Che soprarrivi cheta e frettolosa, E s'argomenti di tentar qualcosa. |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 440: Quando questo arrivò frettoloso in aria di chieder perdono, l'inchinò. |
Definiz: | § I. Vale altresì Stimolato da vivo desiderio, Impaziente, di fare checchessia. – | Esempio: | Cas. Pros. 3, 336: Tutta questa lunga quistione sarebbe stata di poco frutto, anzi di molto tedio a coloro che ascoltano, e sono vogliosi e frettolosi di sentire quello avvenimento. |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 95: Io non sono oltre modo frettoloso di stampar le mie cose. |
Definiz: | § II. Detto di passo frettoloso, di cammino frettoloso, e simili, vale Affrettato, Celere. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 79: Sottentravano alla bara, e quella con frettolosi passi.... portavano. |
Esempio: | Car. Eneid. 11, 1431: Con passi frettolosi entrambi,... e l'un da l'altro Poco lontani, a la città sen vanno. |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 19: E non ritenne il frettoloso passo Sin che non diè risposta al fier Circasso. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 4: Tardo è il ritorno mio, ma pur avviso Che frettoloso e' ti parrà ben tosto. |
Esempio: | Vai Rim. 1: Quando venirne a sè Con frettoloso piè mirò Mengaccio. |
Definiz: | § III. E per similit. – | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 24, 1, 49: Fa dunque bisogno emendarli (gli oriuoli a ruota), tirandoli oltre e tornandoli addietro, sì come furono di soverchio frettolosi o pigri. | Esempio: | Pindem. Poes. 15: Mentre il pensoso Occhio non movi Dal frettoloso Noto ruscel. | Esempio: | E Pindem. Poes. 437: Spirar qui vento ogni pupilla crede, E la gonna investir, che frettolosa Si ripiega ondeggiando e indietro riede. |
Definiz: | § IV. E per Fatto in gran fretta. – |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 88: Essendo la cosa per tanti tumulti, e tante, e così frettolose consegne, e, come lo chiamavano, accette,... infinitamente confusa. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 3, 714: Per non incorrere nelle equivocazioni e ne' tralasciamenti, a cui soggiaceano i frettolosi compendj de' segretarj. |
Definiz: | § V. E per Pronto, Subito, Sollecito. – | Esempio: | Capp. Econ. 375: Quel primo (il ritenere la terra che fugge) è lavoro di attenzione costante, di piccole industrie, di frettolosi ripari, d'arte continua. |
Definiz: | § VI. Vale altresì, Dato in fretta, Affrettato. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 130: Nè tormenti, nè frettolosa morte caccin costei nel baratro infernale. | Esempio: | Pindem. Poes. 91: Quando un frettoloso addio Dar convenne ai boschetti, agli antri, ai rivi. |
Definiz: | § VII. Figuratam. per Non ponderato sufficientemente, Precipitoso. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 14, 21: Frettolosa dimanda ed immatura. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 4, 23: Nel qual caso sarebbe stata eternamente dannata la troppo frettolosa e troppo semplice credulità del Duca. |
Definiz: | § VIII. Pure figuratam. Che muove, e stimola a fretta, Che urge, Che preme. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 97: Or le s'appresenta Difficil, più ch'a lei non fu mostrata Dal frettoloso suo desir, l'entrata. |
Definiz: | § IX. La cagna frettolosa fa i canini ciechi. – | V. Cagna, § IV.
|